petaloso
agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. [...] , Twitter) • "In realtà 'petaloso', non in italiano ma in latino, è stato usato nel 1695 dal celebre botanico inglese, James Petiver, in un libro di falsificazioni botaniche. Petiver, nella sua farmacia di Londra, riceveva diversi campioni di piante ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più [...] '; nell'accezione qui a lemma, la voce ricalca l'ingl. Postdemocracy, che è anche il titolo di un saggio (2004) del politologo inglese Colin Crouch, tradotto nel 2005 in Italia con il titolo, per l’appunto, di Postdemocrazia (Laterza ed.). ...
Leggi Tutto
postare2
v. tr. Inviare un post in internet. ◆ Uno dei passi quasi irrinunciabili per ogni utente, dopo aver sottoscritto il proprio abbonamento Internet, è quello che porta oltre le pur nobili arti [...] posa seminuda. Il fotografo Brandon Stanton, l’ha postato [sic] su Facebook, raccogliendo oltre 500 mila Like. (Greta Privitera, Vanity Fair.it, 12 ottobre 2012, Società).
Derivato dal s. post, di origine inglese, con l'aggiunta del suffisso -are1. ...
Leggi Tutto
Super-Mario2
(Super Mario, SuperMario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Monti, economista, docente universitario e politico italiano. ◆ È il quinto no di «Super Mario», ovvero Mario Monti, come [...] ) • Da commissario europeo alla concorrenza infastidì spesso i mercati protetti di Francia e Germania, tra gli applausi della stampa inglese che lo battezzò «Super-Mario». Londra può dunque aiutarci a premere sulla Merkel, e d’altro canto ha bisogno ...
Leggi Tutto
scalzista
s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] i praticanti. In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha compiuto un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, ...
Leggi Tutto
sadomonetarismo
s. m. (iron.) Politica monetarista portata alle estreme conseguenze, con il risultato di bloccare la crescita. ◆[...] le banche centrali del mondo intero [...] sono infatti diventate [...] '). Rilanciato dall'economista statunitense Paul Krugman tra il 2013 e il 2014, il termine sado-monetarism è attestato per la prima volta nel saggio From Robbins to Sado-Monetarism (1981) dell'intellettuale inglese Malcolm Bradbury (1932-2000). ...
Leggi Tutto
whatsappare
(Whatsappare) v. intr. e tr. (fam.) Scambiare messaggi e allegati (immagini, video, audio multimediali) con i propri contatti tramite l’applicazione informatica di messaggistica istantanea [...] , post nel blog Superstar di Gloria Satta).
Adattamento di WhatsApp, a sua volta ricavato da What’s up?, in inglese formula di attivazione fàtica colloquiale e informale (‘che succede’, ‘come va?’, ‘come butta?’), con l’aggiunta del suffisso -are1 ...
Leggi Tutto
web-fiction
(o web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete. ◆ [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense e Flaminio. (Messaggero.it, 16 gennaio 2013, Cultura) [...] Gasperetti, Corriere della sera.it, 4 aprile 2013, Cronache).
Si tratta di uno pseudoanglicismo, poiché in inglese web fiction designa un'opera letteraria (fiction) disponibile esclusivamente o principalmente in rete (web), di solito pubblicata ...
Leggi Tutto
terrorismo molecolare
loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi [...] , Corriere delle Puglie.com, 25 marzo 2016, Cronaca estera).
Composto dal s. m. terrorismo e dall'agg. molecolare; confronta con il fr. terrorisme moléculaire. In inglese, in epidemiologia, si scrive di molecular terrorism dagli inizi del XXI secolo. ...
Leggi Tutto
tradiano
s. m. (iron.) Il modo di tradurre e la lingua usata dai traduttori che ricalcano lessico e sintassi dell'opera originale, specialmente narrativa, con l'effetto di creare una lingua artificiosa; [...] l’idea non le piacerà, ma le assicuro che imparare il tradiano è facile: basta mescolare lessico italiano e sintassi inglese. (Andrea Benedet, Corriere della sera.it, 23 novembre 2007, Italians con Beppe Severgnini).
Composto dal v. trad(urre) (con ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...