migrant banking
loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” [...] fedelmente da noi […]. (Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 29 aprile 2012, p. 6, Primo Piano).
Espressione inglese composta dai s. migrant (‘migrante’) e banking (‘attività, operazione bancaria’).
Già attestato nel Corriere della sera del 12 ...
Leggi Tutto
meme
s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo a un altro o da uno strumento di comunicazione ed espressione a [...] , Corriere, 18 dicembre 2011, La Lettura, p. 9) • Un "meme", nel gergo della Rete, un "miim" nella pronuncia inglese, diffuso attraverso i meccanismi delle nuove tecnologie e dei nuovi prodotti, hashtag, Facebook, blog, email, YouTube, usato a volte ...
Leggi Tutto
like
s. m. inv. Pulsante, contrassegnato dalla scritta “like”, che consente di condividere un contenuto digitale sul social network Facebook, nella versione inglese, rendendo visibile il numero di condivisioni [...] effettuate; per metonimia, ogni condivisione effettuata. ◆ Una volta si scendeva al bar, oggi si apre un profilo sui social network, magari in incognito, per vedere di nascosto l’effetto che fa. O per ...
Leggi Tutto
narrativa2
s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono [...] compiute e si ha in programma di compiere, degli obiettivi da raggiungere; (v.) narrazione2. ◆ Da qualche anno in inglese in ambito giornalistico è molto usata anche la parola narrative per descrivere una forma di comunicazione con un’esposizione ...
Leggi Tutto
narrazione2
s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si [...] sono compiute e si ha in programma di compiere, degli obiettivi da raggiungere; (v.) narrativa2. ◆ Da qualche anno in inglese in ambito giornalistico è molto usata anche la parola narrative per descrivere una forma di comunicazione con un’esposizione ...
Leggi Tutto
matrimonio egualitario
loc. s.le m. Matrimonio tra persone dello stesso sesso. ◆ Quella del Settimo Circuito è la terza pronuncia di una Corte federale d’Appello a favore del matrimonio egualitario e costituisce [...] “matrimonio ugualitario” per definire i matrimoni tra persone dello stesso sesso. L’idea è che “matrimonio ugualitario”, come l’inglese equal marriage, non faccia distinzioni sull’orientamento sessuale di chi si sposa e metta l’accento sul fatto che ...
Leggi Tutto
pop-filosofo
(Pop-filosofo) loc. s.le m. Filosofo che segue gli orientamenti della Pop-filosofia. ◆ Si è recentemente diffusa una voce secondo cui Lady Gaga e il filosofo Slavoj Žižek sarebbero diventati [...] stilistico, finiscono con l’assumerne le sembianze […]. (Edoardo Camurri, Corriere della sera, 29 gennaio 2012, La Lettura, p. 5).
Composto dall’agg. inglese pop (‘popolare’) con l’aggiunta del confisso -sofo.
Vedi l’etimologia di Pop-filosofia. ...
Leggi Tutto
Pop-filosofia
(o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in [...] (si chiama Popsophia). (Edoardo Camurri, Corriere della sera, 29 gennaio 2012, La Lettura, p. 5).
Composto dall’agg. inglese pop (‘popolare’) con l’aggiunta del confisso -sofia.
Dal titolo del volume collettaneo Pop filosofia, a cura di Simone ...
Leggi Tutto
petaloso
agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. [...] , Twitter) • "In realtà 'petaloso', non in italiano ma in latino, è stato usato nel 1695 dal celebre botanico inglese, James Petiver, in un libro di falsificazioni botaniche. Petiver, nella sua farmacia di Londra, riceveva diversi campioni di piante ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più [...] '; nell'accezione qui a lemma, la voce ricalca l'ingl. Postdemocracy, che è anche il titolo di un saggio (2004) del politologo inglese Colin Crouch, tradotto nel 2005 in Italia con il titolo, per l’appunto, di Postdemocrazia (Laterza ed.). ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...