aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali [...] o ornamentali, realizzati mediante l’ordinata disposizione di basse siepi, piante fiorifere e tappeti erbosi; nel tipo di giardino detto all’inglese, l’aiuola risulta invece di prati verdi di forme irregolari e per lo più a linee curve. 2. ant. Breve ...
Leggi Tutto
dentale1
dentale1 agg. [der. di dente]. – 1. Del dente, dei denti; relativo ai denti: radice, corona, polpa d., carie d. (in queste, e in altre locuz., è in genere meno com. di dentario). In anatomia [...] dentali proprie o alveodentali (t, d) e alveolari (s, ṡ, z, ż, l, n, r), mentre si chiamano interdentali quelle che vengono articolate inserendo la lingua tra i denti superiori e inferiori (come il th inglese, nella pronuncia sorda tħ, o sonora dħ). ...
Leggi Tutto
talpa
s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] ha contribuito anche la traduzione fr. La taupe, 1974, e ital. La talpa, 1975, del titolo di un romanzo inglese di John Le Carré, Tinker, tailor, soldier, spy, del 1974), informatore clandestino, infiltrato (o reclutato da un’organizzazione, spesso ...
Leggi Tutto
acca
s. f. o m. (pl. invar., non com. le acche). – Nome della lettera H, e del segno che la rappresenta. Con uso fig., nulla, niente, nelle espressioni non saperne, non capire, non valere un’a. e sim.: [...] ): non sapeva un acca né d’italiano né di francese (Fucini); Avendo gli avversar per men d’un’acca (Pucci); tosc., non com., saper quattr’acche (o quattr’acca), saper qualcosa, avere qualche nozione: si dà tante arie perché sa quattr’acche d’inglese. ...
Leggi Tutto
nurse
‹në′ës› s. f., ingl. [dal fr. ant. nurice, norrice (da cui il mod. nourrice «nutrice»), lat. tardo nutricia, der. di nutrix «nutrice»] (pl. nurses ‹në′ësi∫›). – Bambinaia, istitutrice, governante, [...] infermiera. In Italia la parola è stata usata soprattutto per indicare le istitutrici di lingua inglese. ...
Leggi Tutto
sinistrese
sinistrése agg. e s. m. [der. di sinistra (nel sign. 3 a), con la terminazione -ese degli etnici quali francese, inglese, o anche piemontese, milanese, ecc.]. – Termine usato, con intonazione [...] polemica o iron., per indicare il particolare tipo di linguaggio, nato all’epoca della contestazione giovanile (1968) e diffuso negli ambienti politico-sindacali, variamente articolati sul piano ideologico ...
Leggi Tutto
ledwall
s. m. inv. Grande schermo a Led. ◆ L’appuntamento è da domani a domenica a Loano, dove si svolgerà un appuntamento unico, il drive in galleggiante targato. A circa 200 metri dalla costa, limite [...] che i 500 metri quadrati del «ledwall» più grande d’Europa verranno invasi dalle danze scatenate e dalle video confessioni dell’inglese Gillian Wearing; dallo scontro sul ring di due improbabili clown e dal mondo visto «ad altezza di lepre» di John ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge [...] accolta se non in parte nel linguaggio della psichiatria, psicologia e psicanalisi, anche perché in altre lingue (come l’inglese e il tedesco) non sussiste tale duplicità di termini, preferendosi trattare e denominare questo stato come ansia, anche ...
Leggi Tutto
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi [...] of California, Los Angeles. (Tirreno, 14 aprile 2004, p. 23, Spettacoli & Cultura) • La mostra che il massimo leonardista inglese Martin Kemp ha organizzato al Victoria and Albert Museum presenta per la prima volta una scelta dei più celebri ...
Leggi Tutto
dentellatura
s. f. [der. di dentellare]. – L’operazione del dentellare, o l’effetto del dentellarsi; in senso concr., l’insieme dei dentelli e la loro disposizione. In partic., d. dei francobolli, insieme [...] alla perforazione operata nel foglio allo scopo di agevolare la separazione dei singoli esemplari (pratica introdotta nel 1853 nell’amministrazione postale inglese); grado di d. (o semplicem. dentellatura), il numero di forellini compresi in 2 cm. ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...