-osio
-òṡio [adattam. del suffisso chim. fr. -ose di glucose, ecc. (v. glicosio)]. – In chimica organica, suffisso che indica un carboidrato (per es., aldosio, glicosio, pentosio). È molto frequente [...] anche la variante -oso, più vicina alla forma -ose del francese e dell’inglese. ...
Leggi Tutto
bullying
s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenza psicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una [...] bossing. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 17 dicembre 2005, Napoli, p. XXV) • La definizione di bullismo si richiama all’inglese bullying, indica cioè la messa in atto di una serie di episodi di reiterata, squilibrata e intenzionale prevaricazione a ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] (che poteva anche essere un’altra u, come per es. in equus). Fedeli alla pronuncia latina sono rimasti l’italiano e l’inglese, il tedesco conserva il gruppo qu nei latinismi, ma lo pronuncia kv; il francese lo pronuncia k, in pochissime parole ku̯ o ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] (l. turca, l. libanese, l. maltese) e costituisce il nome italiano, ormai piuttosto disusato, di altre: l. sterlina inglese, l. sterlina egiziana. 2. Con valore generico, in frasi negative, quantità minima di denaro (cfr. soldo, quattrino): non ...
Leggi Tutto
lealista
agg. e s. m. e f. [der. di leale, sul modello del fr. loyaliste, ingl. loyalist] (pl. m. -i). – 1. agg. Di lealismo, caratterizzato da lealismo: atteggiamento, comportamento lealista. 2. agg. [...] , una nazione: dichiararsi l.; le lotte fra lealisti e irredentisti; storicamente, furono così chiamati i coloni dell’America del Nord che nella guerra d’indipendenza (1776-1783) rimasero fedeli alla Corona inglese combattendo contro gli insorti. ...
Leggi Tutto
-gate
〈ġèit〉. – Nel linguaggio politico e giornalistico, suffisso di parole composte – coniate dapprima in inglese, poi anche in italiano e in altre lingue – indicanti scandali di natura economico-politica [...] o abusi di larga risonanza, primo dei quali fu il caso Watergate (v. la voce), scoppiato nel 1972-1973, che aprì la serie dei -gate successivi (Irpiniagate, Irangate, sexgate, ecc.) ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: [...] apprende a scuola, che riflette il grado di conoscenza acquisito a scuola: nozioni s.; possedere una cultura s.; parlare un inglese s.; conoscere una lingua straniera a livello scolastico. Per estens., elementare e meccanico, legato a schemi rigidi e ...
Leggi Tutto
shopaholic
(shop-aholic), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che ha la mania degli acquisti, non può fare a meno di comprare. ◆ Ieri a Milano per la promozione del cd «Comin Atcha» in tutti i negozi da oggi, [...] Christine presentatasi anche nelle vesti di corista. «Siamo felici di essere in Italia perché siamo delle “shopaholic” (parola inglese che sta a significare una passione sfrenata per lo shopping; ndr) – hanno detto subito – e perché sappiamo che ...
Leggi Tutto
anglic
‹ä′ṅġlik› s. ingl. (propr. «anglico»), usato in ital. al masch. – Lingua internazionale, proposta dal filologo sved. R. E. Zachrisson (1880-1937), che consiste fondamentalmente nell’inglese scritto [...] in un’ortografia semplificata ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita [...] dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York, la quale, staccatasi dalla Chiesa cattolica al tempo del re Enrico VIII (1533), riconosce come primate l’arcivescovo di Canterbury e come capo supremo ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...