barefooter
s. m. e f. Chi sceglie di andare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] i praticanti. In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha compiuto un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, ...
Leggi Tutto
barefooting
s. m. inv. L’andare a piedi nudi. ◆ Camminare senza scarpe, dunque, fa bene, previene disturbi e ci riporta a un contatto diretto con l’ambiente. Per questo i «Nati scalzi» - che hanno iniziato [...] . (L. Za., Corriere della sera, 4 settembre 2004, p. 55, Tempo libero) • La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», i praticanti. In Italia il primo ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) [...] o, come sost., un informale, gli informali). 2. Non ufficiale; detto soprattutto (per diretta influenza dell’analogo uso inglese), nel linguaggio diplomatico e giornalistico, di conversazioni o colloquî a carattere privato, e perciò non impegnativi e ...
Leggi Tutto
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono [...] 2003, p. 25, Trento) • È un impresario edile di 27 anni l’uomo volante che da mesi la polizia sta cercando. In inglese base jumper, un uomo in grado di lanciarsi da grattacieli, ponti sospesi, canyon con la sola precauzione di un piccolo paracadute ...
Leggi Tutto
falsumentario
s. m. Finto documentario, film che ricostruisce scene o episodi come se fossero di vita reale. ◆ non più manipolare immagini vere perché sembrino finte, ma immagini finte perché sembrino [...] più vere del vero […] È nato, insomma, il «falsumentario», neologismo hic et nunc per l’inglese «mockumentary» o «doc-mock» (documentario per burla), che apre senza dubbio nuove prospettive alla sofisticazione delle immagini in un’epoca dove la prima ...
Leggi Tutto
agretto
agrétto s. m. [der. di agro 1]. – 1. Sapore agro. 2. Nome di alcune piante contenenti un succo più o meno acido: crescione, crescione inglese (questo anche detto agrettóne), cappuccina, acetosa, [...] acetosella, ecc ...
Leggi Tutto
orwelliano
‹oru̯e-› agg. e s. m. (f. -a). – Che, o chi, si richiama al pensiero e all’opera dello scrittore inglese George Orwell (1903-1950), pseudonimo di Eric Arthur Blair e alle sue riflessioni, [...] sviluppate anche nelle forme dell’utopia negativa, sul totalitarismo e sulle sue diverse, possibili manifestazioni: una visione o. della società ...
Leggi Tutto
Far East
(far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. [...] La lingua ufficiale era il dialetto, oppure l’italiano sbilenco ma autentico del Trap [Giovanni Trapattoni], mica questo inglese globalizzato e falso (dopato) che ha introdotto la Juventus a presentare la sua nuova campagna commerciale parlando di « ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] a 1852 m); il m. geografico, equivalente a 1/15 di grado (4 minuti sessagesimali) all’equatore, equivalente a 7241 m; il m. inglese o m. terrestre (ingl. statute mile ‹stä′tiuut màil›), pari a 5280 piedi, cioè a 1609,34 m; e il m. dell’Ammiragliato ...
Leggi Tutto
brillante2
brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] delle tavole e del numero delle faccette della corona e del padiglione si hanno varî tipi di brillante: b. doppio, doppio inglese, a taglio americano, ecc.; il più complesso è il b. triplo che ha tavola superiore ottagonale, corona di 32 faccette e ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...