tolkieniano
(tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani [...] è folto, composto in gran parte da giovanissimi adepti che, magari vestiti da guerrieri o folletti, maghi o falconieri, si accalcano nei raduni, si appassionano ai giochi di ruolo in tema e discutono con ...
Leggi Tutto
tolkienismo
s. m. Lo stile e le tematiche dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien e il dibattito che hanno suscitato. ◆ negli altri paesi il tolkienismo è onnicomprensivo, [...] e include in un amplissimo spettro gli ecologisti, i vecchi ribelli del ’68 che gridavano «Frodo lives», underground di provata fede come il primo regista cinematografico della trilogia, Ralph Bakshi. ...
Leggi Tutto
toothing
s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo [...] e anonimi sperando di pescare l’anima gemella [testo] […] Cos’è allora il toothing? Si dice che ci sia un «padre», inglese. Si chiamerebbe Jon, è un pendolare, avrebbe fatto il primo esperimento in treno, dopodiché, nel giro di qualche mese, a Londra ...
Leggi Tutto
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, [...] Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt): la dinastia p.; i sovrani plantageneti ...
Leggi Tutto
maxi-
– Primo elemento di parole composte formate modernamente, tratto dal lat. maxĭmus «massimo» per tramite dell’inglese e in contrapp. a mini-, usato per indicare dimensioni o lunghezze superiori [...] al normale; originariamente adoperato nel linguaggio della moda (per es., maxigonna, maxicappotto) e anche nel linguaggio sport. (per es., maximoto), è molto frequente in ambito giornalistico e nell’uso ...
Leggi Tutto
time is money
〈tàim i∫ mḁ′ni〉. – Proverbio inglese, che si ripete anche in Italia, nella traduzione «il tempo è moneta» (o più spesso «il tempo è denaro»), per sottolineare il valore del tempo e la necessità [...] di non perderlo, di saperlo sfruttare razionalmente ...
Leggi Tutto
partnership
‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario [...] simile alla società in nome collettivo. Per estens., nella pubblicistica internazionale, la politica di stretta intesa diplomatica (dal 1948) e di collaborazione sul piano politico, economico e militare ...
Leggi Tutto
relax
〈rilä′ks〉 s. ingl. [dal v. (to) relax «rilassare, rilassarsi», der. del lat. relaxare «allentare, distendere»; in realtà, come sost., relax in inglese è di uso ant. e raro, sostituito in genere [...] da relaxation] (pl. relaxes 〈rilä′ksi∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈relàks〉). – Distensione fisica e soprattutto psichica, spec. dopo uno sforzo notevole: sono stati giorni duri, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] corrente indica anche una produzione cinematografica straniera in quanto sia o no doppiata: l’e. italiana di un film inglese; film in e. originale. Con sign. affini, il termine è anche riferito talora a incisioni discografiche, soprattutto quando si ...
Leggi Tutto
bancassicurazione
s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] comparto «bancassicurazione» (49% a settembre 2003). (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • [Aviva, compagnia assicuratrice inglese] È stata a lungo socio rilevante in Unicredit per essere poi diluita sotto la soglia del due per cento ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...