• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Lingua [61]
Industria [50]
Storia [36]
Arti visive [34]
Medicina [31]
Fisica [28]
Diritto [27]
Religioni [26]
Chimica [26]
Architettura e urbanistica [26]

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] In partic., città giardino (dall’ingl. garden-city) concezione urbanistica elaborata tra il 19° e il 20° secolo dall’inglese sir E. Howard (1850-1928), soprattutto per suggestioni del movimento cooperativistico americano e degli utopisti dell’800: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cottage

Vocabolario on line

cottage ‹kòtiǧ› s. ingl. [dall’ant. fr. cotage (documentato però solo come sinon. di coterie «associazione di contadini»), der. dell’ant. ingl. cot «casa, capanna»] (pl. cottages ‹kòtiǧi∫›), usato in [...] ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kòtteǧ›). – 1. In origine, casa di contadini inglesi; in seguito, casa inglese di campagna caratterizzata da una disposizione interna semplice ma comoda, e da un’architettura esterna intesa a realizzare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cittadino²

Vocabolario on line

cittadino2 cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] a una nazione), e per tale sua condizione è soggetto a particolari doveri e gode di determinati diritti: essere c. italiano, inglese, ecc.; una c. spagnola; nell’imminenza del conflitto i c. stranieri furono invitati a rientrare in patria; essere un ... Leggi Tutto

sètter

Vocabolario on line

setter sètter s. m. [dall’ingl. setter 〈sètë〉, der. di (to) set «fermarsi»]. – Razza di cane da caccia e da ferma della Gran Bretagna, con pelo lungo, morbido e ondulato, che forma una ricca frangia [...] sulle zampe anteriori, le natiche e la coda; tra le varietà più diffuse il s. inglese, con pelame bianco a macchie di colore arancio o marrone o nero-bluastro, il s. scozzese, più alto, nero lucente con macchie fulve, e il s. irlandese, di colore ... Leggi Tutto

erastianismo

Vocabolario on line

erastianismo s. m. [der. di erastiano]. – Dottrina politico-religiosa che subordina il potere ecclesiastico al potere civile, con particolare riferimento alla storia inglese dei sec. 17°-18°. ... Leggi Tutto

j, J

Vocabolario on line

j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] ; e mentre in altre lingue indicò e indica suoni nettamente differenziati da i, e cioè ‹ˇ∫〉 in francese, ‹ǧ› in inglese, ‹kħ› in spagnolo, ecc., l’italiano lo adoperò con due funzioni diverse: tra vocali, o all’inizio di parola davanti ... Leggi Tutto

fantasy

Vocabolario on line

fantasy ‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente [...] nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi di J. R. R. Tolkien (1892-1973), caratterizzato da un’ambientazione fantastica (che non cerca però, come invece fa la fantascienza, una verosimiglianza tecnico-scientifica), in cui convergono elementi ... Leggi Tutto

telefonino multimediale

Neologismi (2008)

telefonino multimediale loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] la licenza Umts per i nuovi telefonini multimediali, assegnandola a un prezzo di duemila miliardi quando il governo inglese, in asta, ne sta per incassare quasi sessantamila. Ci auguriamo che anche [Giuliano] Amato voglia utilizzare il sistema ... Leggi Tutto

trilìngue

Vocabolario on line

trilingue trilìngue agg. [dal lat. trilinguis, comp. di tri- «tre» e lingua «lingua»]. – 1. Che è scritto o redatto in tre lingue: testo t.; documento t.; un’antica iscrizione trilingue. In partic., [...] t., che alle parole e locuzioni di una lingua fa corrispondere quelle di altre due lingue: un vocabolario t. inglese italiano francese. 2. Che conosce e usa tre lingue: persona, paese, zona, territorio t.; nazione, regione t., che comprende ... Leggi Tutto

coventriżżare

Vocabolario on line

coventrizzare coventriżżare v. tr. [dal ted. koventrisieren, coniato con riferimento al bombardamento della città inglese di Coventry, totalmente distrutta dall’aviazione tedesca nel 1940]. – Annientare, [...] distruggere completamente (una città, un paese) con bombardamenti aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 87
Enciclopedia
inglese
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali