traghetto
traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] diretto dei veicoli) e nautiche, per traghettare anche su lunghi percorsi convogli ferroviarî (chiamata un tempo, con termine inglese, ferry-boat), autoveicoli e motoveicoli, e passeggeri: imbarcarsi sul t. per la Sardegna. La nave traghetto può ...
Leggi Tutto
italianizzazione
italianiżżazióne s. f. [der. di italianizzare]. – L’azione, l’opera di italianizzare, il fatto di italianizzarsi, di venire italianizzato: l’i. di un popolo, di una regione; processo [...] di adattamento al sistema linguistico italiano di elementi lessicali di un’altra lingua o di un dialetto, e la voce stessa o locuzione (straniera o dialettale) italianizzata: «bovindo» è l’i. dell’inglese «bow-window». ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] docenti universitarî; a. matematica; a. scuola di equitazione e equitazione d’a. scuola; a. strategia; Camera a., nel Parlamento inglese, la Camera dei Lords (in contrapp. alla Camera bassa o dei Comuni); con riferimento al grado o alla gerarchia: a ...
Leggi Tutto
ponce
pònce (meno com. pòncio) s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. punch (v. punch1), bevanda calda: un p. al rum, al mandarino; p. turco o nero o livornese, con caffè e rum; p. all’inglese, con rum [...] e tè; a quest’ora, a casa, si fa la partita e si beve il ponce o il vin caldo (M. Moretti). ◆ Dim. poncino, meno com. poncettino, spesso usato senza un vero valore diminutivo: il Cavaliere, che aveva la ...
Leggi Tutto
gimnopodismo
s. m. Il camminare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», i praticanti. [...] In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha compiuto un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, cuore della città, ...
Leggi Tutto
limited
‹lìmitid› agg., ingl. [propr., part. pass. del verbo (to) limit «limitare2»]. – Ellissi di espressioni come limited liability company «società a responsabilità limitata», che, di solito abbreviata [...] in Ltd, si trova unita al nome di società commerciali nei paesi di lingua inglese e indica la limitazione della responsabilità di tutti i soci alle somme rappresentate dalle quote sottoscritte (company limited by shares) o alle somme che i soci si ...
Leggi Tutto
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] potranno sposarsi. Lo prevede un progetto di legge del governo, secondo quanto annunciato dalla Regina. «Il mio governo manterrà gli impegni per accrescere eguaglianza e giustizia sociale con un testo ...
Leggi Tutto
menhir
‹mènir› s. m. [dal bretone men hir «pietra lunga», attraverso l’inglese]. – Monumento preistorico (detto anche, con termine italiano, pietrafitta), generalmente di età neolitica o del bronzo, [...] costituito da una grossa pietra di forma tendente al parallelepipedo, più o meno allungata (talvolta fino a 20 m), confitta verticalmente nel suolo, isolata o disposta insieme con altre a formare allineamenti ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si [...] che postuli entità soprasensibili. Nel pensiero antico l’empirismo è rappresentato soprattutto dagli epicurei e dagli stoici, nell’età moderna spec. da Bacon, Locke e Hume (e. inglese). E. logico, lo stesso che positivismo logico (v. positivismo). ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] cilindrico di tela usato per la depolverizzazione di gas. 4. In araldica, m. mal tagliata, figura dell’araldica tedesca, inglese e francese in forma di drappo disposto come una M, che probabilmente vuole rappresentare il sudario pendente dalla croce ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...