scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] d’arme tradizionale italiano; s. semirotondo o gotico moderno, con la parte inferiore arrotondata quasi a semicerchio; s. all’inglese o da torneo, quello riproducente lo scudo da difesa in uso nei tornei, detto anche targa, caratterizzato dall’avere ...
Leggi Tutto
chineto
chinéto s. m. [dal lat. scient. quinetum, der. dello spagn. quina «china2», col suff. lat. -etum per indicare «raccolta, insieme»]. – In farmacologia, miscela di alcaloidi della china, esistente [...] in commercio con nomi varî (ch. inglese, ch. olandese), a seconda della proporzione in cui gli alcaloidi sono presenti e del trattamento da essi preventivamente subìto. ...
Leggi Tutto
neomaltusianismo
neomaltuṡianismo (o neomalthuṡianismo) s. m. [comp. di neo- e maltusianismo (o malthusianismo)]. – Termine che, con non esatto riferimento alla teoria della popolazione dell’economista [...] inglese R. Malthus (1766-1834), indica la dottrina secondo cui si rendono necessarî un controllo e una limitazione del numero delle nascite mediante pratiche anticoncezionali, per poter elevare il generale tenore di vita ed eliminare quindi i vizî e ...
Leggi Tutto
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] una densità e una frequenza relativamente alti in rapporto alla durata nel tempo: seguire un corso i. di lezioni d’inglese, di francese; sottoporsi a un allenamento intensivo. Ha sign. particolari nelle varie discipline. 1. a. Agricoltura o coltura i ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] lingue europee -bus di omnibus è stato usato per creare autobus, filobus, ed è poi divenuto parola autonoma, bus (pl. buses, in inglese), e così in ital. auto, che da prefissoide è passato a s. f. sostituendo, nel linguaggio quotidiano, automobile. ...
Leggi Tutto
gin
s. m. [voce ingl., accorciamento di geneva, dall’oland. genever «ginepro»]. – Acquavite, per lo più di grano, aromatizzata con bacche di ginepro e, talora, con parti di altri vegetali (la percentuale [...] d’alcol, solitamente del 40-50%, può raggiungere il 65-80%): gin inglese, olandese; un bicchierino di gin (o più brevemente un gin, in frasi come bere, ordinare, offrire un gin, e sim.). ...
Leggi Tutto
uallabia
uallàbia (o wallàbia) s. f. [da una voce indigena australiana]. – 1. Genere di marsupiali della famiglia macropodidi, con l’unica specie Wallabia bicolor, un piccolo canguro delle paludi australiane. [...] 2. Nome generico con cui viene indicata, secondo un uso derivato dall’inglese, la maggior parte delle specie di marsupiali della famiglia macropodidi, ad eccezione di quelle del genere Macropus, note come canguri in senso stretto. ...
Leggi Tutto
sten
〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale [...] britannico di Enfield, presso Londra) di un mitra inglese, calibro 9 mm, costruito a partire dal 1941, molto semplice ed economico, dotato di un caricatore orizzontale di 32 colpi. ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] quali sono appostati i cacciatori, oppure «in battuta», con mute di cani da seguito e cacciatori a cavallo, secondo il modello inglese che consiste nel lanciare alla ricerca della volpe i cani, i quali frugano tutte le macchie e gli anfratti, finché ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...