rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] punte se minore o maggiore di sei; comune nell’araldica francese, è usata come brisura per il terzogenito nell’araldica inglese. b. R. tagliapasta (o semplicem. rotella), piccola ruota a bordi taglienti e ondulati, girevole intorno a un perno all ...
Leggi Tutto
nelson
nèlson s. f. [prob. dal nome di un lottatore inglese]. – Nella lotta, forma corretta del nome della presa meno propriam. detta elson (v.). ...
Leggi Tutto
hamza
‹hàm∫a› s. f. [voce araba, propr. «compressione»]. – Nome dato dagli Arabi a un caratteristico suono, profondamente gutturale, rappresentato con apposita lettera nel loro alfabeto: è propriam. [...] la consonante occlusiva laringale (nota anche col nome danese di stöd, con quello inglese di glottal stop e con quello francese di coup de glotte, da cui anche l’ital. colpo di glottide: v. colpo, n. 3 a), ed è interpretata, più che come suono a sé, ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] è mobile e la sua posizione può essere regolata azionando un comando, generalmente in forma di rullino girevole (ch. a martello, inglese, prussiana, ecc.). Speciali chiavi registrabili sono le ch. per tubi (a becco di pappagallo, a catena, ecc.) e le ...
Leggi Tutto
giacobiano
agg. [adattam. dell’ingl. jacobean, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – Stile g.: lo stile dell’architettura inglese (e anche del mobilio e dell’arredamento) del periodo di Giacomo I [...] (m. 1625), caratterizzato da forme rinascimentali di origine italiana, giunte in Inghilterra modificate attraverso gli esempî francesi e olandesi ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato [...] Giacomo II e dei suoi discendenti, esteso poi a designare i fautori dei discendenti di Carlo I, della famiglia Stuart ...
Leggi Tutto
ricavare
v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] , uno spunto da un discorso altrui, da un suggerimento; il soggetto del film è ricavato (più com. tratto) da un noto romanzo inglese; r. da un sogno i numeri del lotto; r. la morale, un insegnamento da un fatto, da un’esperienza; dedurre: da quanto ...
Leggi Tutto
speaker
〈spìikë〉 s. ingl. [der. di (to) speak «parlare»] (pl. speakers 〈spìikë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Nel linguaggio politico, il presidente della Camera dei Comuni della Gran Bretagna, [...] e di assemblee legislative di altri paesi di lingua e tradizione parlamentare inglese. 2. a. Annunciatore radiofonico o televisivo: fare lo s.; una s. dalla dizione perfetta. b. Chi, durante manifestazioni sportive, pubbliche e sim., è incaricato di ...
Leggi Tutto
harrier
‹hä′rië› s. ingl. [di etimo incerto] (pl. harriers ‹hä′rië∫›), usato in ital. al masch. – Razza di cane segugio inglese da lepre, dal fiuto finissimo, alto una cinquantina di centimetri; ha pelame [...] liscio (pezzato di bianco, nero, marrone chiaro), muso lungo, occhi rotondi e sporgenti, ossatura massiccia, membra gracili ...
Leggi Tutto
giamaicano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come [...] sost., abitante o nativo della Giamaica (con capitale Kingstom) ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...