nunatak
nùnatak s. m. [voce eschimese, attrav. l’inglese]. – In geografia, termine che designa le rocce (per lo più alla sommità di colline o di montagne) che emergono dalla copertura di ghiaccio, in [...] Antartide e soprattutto nella parte marginale della Groenlandia ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena [...] di grande formato (di qui l’agg. magna) il riconoscimento dei rispettivi diritti della corona inglese e dell’aristocrazia; è considerata il prototipo degli atti di garanzia delle libertà individuali. 2. estens. Qualunque dichiarazione, anche non ...
Leggi Tutto
forestierismo
s. m. [der. di forestiero]. – In genere, ma poco com., moda o usanza venuta da un paese straniero. Più com., parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti più o meno stabilmente [...] che esso ha nell’altra lingua (per es., realizzare nel sign. di «rendersi esattamente conto», dovuto a influenza inglese). A seconda del paese d’origine, i forestierismi penetrati nell’italiano si distinguono in francesismi (o gallicismi), anglicismi ...
Leggi Tutto
diplomatichese
s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che [...] , consegnata a Reykjavik dall’ambasciatore di Svezia, dopo la convocazione dell’ambasciatore d’Islanda da parte del governo inglese, ben 24 governi, sparsi in tutto il mondo, hanno fatto pervenire nella capitale islandese un documento congiunto in ...
Leggi Tutto
rocco
ròcco s. m. [dal persiano rōkh, propr. «cammello con una torre munita di arcieri»] (pl. -chi). – 1. ant. Nome con cui s’indicò la torre del gioco degli scacchi; ne resta ricordo in arrocco, mentre [...] è ancora in uso nella terminologia scacchistica inglese (Rook). 2. In araldica, r. di scacchiere, figura che rappresenta una torre del gioco degli scacchi, con la parte superiore a due punte divaricate simile alle estremità di una croce ancorata. 3. ...
Leggi Tutto
oaks
‹óuks› s. ingl. [dal nome della località inglese The Oaks, nel Surrey, presso l’ippodromo di Epsom], usato in ital. al femm. plur. (e comunem. pronunciato ‹òks›). – Corsa ippica per puledre di tre [...] anni, su una distanza di 2400 m in Inghilterra, 2200 in Italia ...
Leggi Tutto
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita [...] da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855; sarebbe morta di parto, dopo due anni e mezzo di pontificato, durante un solenne corteo dal Vaticano ai palazzi lateranensi, vicino alla chiesa di S. Clemente. ...
Leggi Tutto
rock
〈ròk〉 s. m. – Forma abbreviata di rock and roll, molto frequente soprattutto in funzione attributiva: complesso r., cantante r., e sim. In partic., musica r., genere musicale sviluppatosi negli [...] come evoluzione del rock and roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all’influsso del beat inglese, e quindi confluito, dividendosi in varî filoni (folk r., country r., ecc., a seconda dell’influsso di altre espressioni ...
Leggi Tutto
scontrare
v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] in un combattimento: scontrarsi con il nemico, con il proprio avversario; la flotta napoleonica si scontrò a Trafalgar con quella inglese; mi sono violentemente scontrato con lui in varie occasioni e sempre per questioni di principio; anche come rifl ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] endovenosa come anticonvulsivante, il carbonato, l’ossido e il trisilicato per bocca come antiacidi gastrici, il solfato (sale inglese) e il citrato come purganti; nell’industria dei materiali refrattarî sono usati il carbonato, l’ossido e i silicati ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...