ossianico
ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione [...] rassegnazione sulla sorte dell’uomo che li pervade. 2. In senso estens., che è caratterizzato da un tono epico e, insieme, lirico e malinconico, come quello dei canti del ciclo di Ossian: tono, stile o.; motivi o. della poesia settecentesca inglese. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato [...] uno dei contendenti è stato atterrato dall’altro e non si è rialzato prima del termine regolamentare di 10 secondi, controllato e scandito dall’arbitro: è stato sconfitto per f. c.; ha vinto per f. c. ...
Leggi Tutto
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. [...] della sera, 2 dicembre 2004, p.15, Esteri) • Senza ombra di dubbio l’espressione più brutta introdotta nella lingua inglese nel 2005 è stata «extraordinary rendition» («consegna straordinaria», così la Cia definiva gli arresti illegali in Europa, ndt ...
Leggi Tutto
titanic
tìtanic 〈-ik〉 o 〈-ič〉 s. m. [pronunce arbitrarie dell’agg. ingl. titanic 〈taitä′nik〉 «titanico, colossale», diffusesi popolarmente in Italia in occasione del tragico naufragio, nel 1912, del [...] transatlantico inglese di questo nome (Titanic) in seguito a un urto contro un iceberg, nell’Atlantico settentr., durante il suo viaggio inaugurale]. – Nel gergo dei giocatori di poker, denominazione usuale della doppia coppia di maggior valore, ...
Leggi Tutto
presbiteriano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. presbyterian, der. di presbytery «presbiterio», nel sign. 4]. – 1. agg. Relativo al presbiterianesimo, che è proprio del presbiterianesimo: la Chiesa p. [...] scozzese, inglese, statunitense; ordinamenti p.; rigorismo presbiteriano. 2. Membro, fedele di una chiesa protestante organizzata sulla base del presbiterianesimo: cristiani p.; un p., una p.; l’austerità dei presbiteriani. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] da coprire una più vasta gamma di probabilità di vincita. 6. Nel gioco del calcio, tattica di gioco, diffusa dagli inglesi e introdotta in Italia intorno al 1940, caratterizzata da una concezione del gioco impostato sulla difensiva; si contrappone al ...
Leggi Tutto
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito [...] casa reale. Nelle università medievali e rinascimentali, chi aveva titolo per insegnare nelle facoltà universitarie (attualmente, nelle università di lingua inglese master of arts designa uno dei gradi che si conseguono negli studî universitarî). ...
Leggi Tutto
water-polo
〈u̯òotë póulou〉 locuz. ingl. [comp. di water «acqua» e polo «polo»], usata in ital. come s. m. – Nome inglese del gioco della pallanuoto. ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] ); saper suonare uno strumento; seguito da un sostantivo: s. la grammatica, la matematica; s. la storia, la geografia; s. l’inglese, l’arabo, il latino, il greco; sa tutte le regole del gioco. Con riferimento a una singola e determinata nozione (spec ...
Leggi Tutto
quaderno
quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] con cui i fogli sono riuniti (quando non sono cuciti con punti metallici, che è la legatura più comune); q. di matematica, d’inglese, per le versioni di latino, con riguardo alla destinazione, e analogam., per usi non scolastici, q. d’appunti, q. per ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...