vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] non autorizzati sulle proprie carte di credito. Sono la conseguenza di raggiri telefonici. In una parola frutto di “vishing” (dall’inglese voice-phishing o phishing vocale). Una truffa arrivata in Italia qualche anno fa dall’America e ora in netto ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] Wilkinson, VanityFair.it, 6 dicembre 2024, Health Focus) • Le parole dell'anno scelte finora dai dizionari di lingua inglese non sono, diciamoci la verità, un granché. Intanto, perché non sono parole veramente internazionali; e poi perché sono in ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] 22) • Un altro trionfo per il made in Italy. qualità e tecnologia, classe ed eleganza stavolta hanno conquistato nientemeno che l'inglese Rolls Royce, la casa regina delle auto, le quattro ruote di lusso su cui viaggia anche sua maestà Elisabetta II ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] «no-alcol» avanza, incuriosisce, tenta. (Licia Granello, Repubblica, 27 luglio 2003, p. 26, Cronaca) • [tit.] Nottingham prima città inglese alcol free [catenaccio] Sarà proibito bere in ogni luogo aperto al pubblico. L'esempio sarà seguito in tutto ...
Leggi Tutto
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] hangover”, da “bibliosmia” a “bookaholic”: i neologismi sul mondo della lettura. (Libraio.it, 21 aprile 2021, Grammatica) • Anche in inglese esiste il "drogato di libri" e si chiama bookaholic ma la parola indica chi si immerge subito nella lettura e ...
Leggi Tutto
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni [...] di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese non è una lingua i cui parlanti siano feroci guardiani dell’esistente, e quindi ecco subito la parola nuova: eggflation. Se a un italiano dici “uovoflazione”, chiama i gendarmi più velocemente che per “ ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] (teoria dei t. logici, teoria dei t. ramificati, teoria semplificata dei t. o teoria dei t. semplici) dal filosofo inglese B. Russell, allo scopo di evitare le contraddizioni della teoria intuitiva degli insiemi (in partic., quelle che nascono dall ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite [...] alla serie, electron, in ital. elettrone; è presente in ciclotrone, cosmotrone, microtrone, sincrotrone, e altri, mentre si mantiene la forma -tron, senza adattamento, in amplitron, dynatron, ignitron, ...
Leggi Tutto
fonetico
fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî [...] stato precedente (in questo senso si può contrapporre la scrittura fonetica dell’italiano alla scrittura etimologica dell’inglese); la grafia dei cosiddetti alfabeti fonetici (v. alfabeto), i cui segni corrispondono con particolare rigore, sulla base ...
Leggi Tutto
fathom
‹fä′dħëm› s. ingl. (pl. fathoms ‹fä′dħëm∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza, pari a 2 yards (6 piedi inglesi) cioè a metri 1,8288, in uso nei paesi di lingua inglese per [...] il calcolo delle profondità marine (in italiano generalmente tradotto con il termine braccio) ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...