• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [7]
Fisica [7]
Matematica [5]
Chimica [5]
Biologia [4]
Industria [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Geologia [3]
Chimica fisica [3]

pageant

Vocabolario on line

pageant ‹pä′ǧënt› s. ingl. [da un medio ingl. pagyn, di origine ignota] (pl. pageants ‹pä′ǧënts›), usato in ital. al masch. – In Inghilterra, scena o atto di mistero medievale, e la piattaforma (fissa [...] si svolgeva; anche la processione stessa di carri allegorici. Il termine indica oggi commemorazioni di storia locale inglese consistenti in rievocazioni di famosi eventi, oppure festeggiamenti municipali (per es., ogni anno, a Londra, la sfilata ... Leggi Tutto

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] a quello della canna, si possono forgiare da una libbra inglese di piombo (per es., un fucile calibro 12, corrispondente di libbra). b. Per estens., bocca da fuoco, cannone: piccolo, medio, grosso c.; cominciarono a sparare i grossi calibri. c. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mobber1

Neologismi (2008)

mobber1 mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le [...] » non hanno di che ridere: né bene, né ultime. Un «mobbizzato» medio riduce i tempi della sua prestazione del 60 per cento. E, il restante 40 dall’etologia evoca un forte carico di paura (dall’inglese, to mob: accerchiare), quella che si manifesta nel ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] montagna, rilievo, o complesso di rilievi, poco elevato sul livello medio di base o sulla pianura; b. marea; b. vele, ; ant., bass’uffiziale, sottufficiale; Camera b., nel Parlamento inglese, la Camera dei Comuni (contrapposta alla Camera alta o dei ... Leggi Tutto

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] equus). Fedeli alla pronuncia latina sono rimasti l’italiano e l’inglese, il tedesco conserva il gruppo qu nei latinismi, ma lo pronuncia aquario (grado tenue), alquanto, inquieto (grado medio), acqua, acquario (grado rafforzato). Eccezioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

leosiner

Neologismi (2019)

leosiner s. m. e f. (al pl. anche nella forma pseudoinglese in -s). (scherz.) Chi sostiene con entusiasmo la giornalista Franca Leosini. ♦ Da 22 anni conduce su RaiTre la trasmissione da lei ideata, [...] 2016, Spettacoli) • È difficile creare un’identikit del leosiner medio, quello che si sa è che la signora Franca la Donna). Dal nome proprio (Franca) Leosini, con l'aggiunta della terminazione inglese -er (pl. -ers), sul modello dei nomi d'agente (per ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CURSOR MUNDI
. Poema in inglese medio (dialetto del Lincolnshire), scritto nei primi anni del sec. XIV. È una vasta compilazione di circa 24.000 versi, in cui l'autore "percorre il mondo", tracciandone la storia con vera abilità artistica, dalla Creazione...
PEARL
PEARL Mario Praz . Poema scritto in inglese medio nella seconda metà del Trecento: consiste di 101 strofe, ciascuna di dodici versi di quattro accenti, rimati ab, ab, ab, ab, bc, bc. Il poeta fa uso dell'allitterazione oltre che della rima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali