snob
〈snòb〉 s. ingl. [parola che significava in origine «cittadino di basso ceto» e nell’ingl. dialettale «ciabattino», assunta nel gergo studentesco inglese per indicare una persona estranea all’ambiente, [...] passata quindi a significare «persona non fine, non adeguata a un ambiente colto e raffinato», e diffusa in Europa dal romanzo The book of snobs (1848) di W. Thackeray; è priva di fondamento l’opinione, ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] del comportamento di macchine o dispositivi automatici reali o realizzabili; in partic., m. di Turing (dal nome del matematico ingl. A. M. Turing, 1912-1954), macchina formale che si considera costituita da una memoria capace di ritenere un numero ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] periodo p. (o, come s. m., il paleolitico), il periodo del primo sviluppo dell’umanità, cui risale la più antica industria umana, pervenutaci in manufatti per lo più litici; il suo inizio è fatto risalire ...
Leggi Tutto
crup
(anche grup o gruppe) s. m. [dall’ingl. croup, der. di (to) croup «parlare con voce roca», forse di origine onomatopeica]. – In medicina, forma grave della difterite, nella quale le false membrane [...] , ostruendola e provocando l’asfissia. Il termine indica anche le laringiti da virus (c. virale), con marcato edema della glottide e difficoltà respiratoria, non rare nella prima infanzia. È frequente in Italia anche la forma fr. e ingl. croup (v.). ...
Leggi Tutto
peer review
‹pìë rivi̯ùu› locuz. ingl. (propr. «recensione da parte dei pari grado»; pl. peer reviews ‹... rivi̯ùu∫›), usata in ital. come s. f. – Nel mondo della ricerca e dell’università, valutazione [...] critica che un lavoro o una pubblicazione riceve, spesso su richiesta di un’autorità centrale, da parte di specialisti nazionali e internazionali anonimi (chiamati con voce ingl. referees). ...
Leggi Tutto
acquascooter
‹-skùutë› s. m. [comp. di acqua e dell’ingl. scooter, per adattamento dell’ingl. aquascooter]. – Nella nautica da diporto, veicolo galleggiante a motore, dotato di manubrio e quindi maneggiabile [...] quasi come uno scooter, destinato a muoversi sull’acqua ...
Leggi Tutto
hard
〈hàad〉 agg., ingl. – Termine che significa propriam. «duro, rigido» e sim., e fa parte, con sign. specifici, spesso in contrapp. con l’agg. soft (v.), di parole composte oppure, con funzione attributiva, [...] di locuzioni partic., introdotte dall’ingl. o dall’angloamer., delle quali le più comuni e di largo uso anche in Italia sono registrate qui di seguito nel loro ordine alfabetico. ...
Leggi Tutto
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente [...] rappresentato nella regione di Oxford, in Inghilterra, da depositi di argille azzurrastre, talvolta bituminose, e da calcari oolitici a coralli; in Italia, terreni dell’oxfordiano sono stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] abbonati sono suddivisi a seconda dell’attività esercitata, per il colore delle pagine e della copertina e come calco dell’ingl. yellow pages. 3. Locuzioni fig.: a. Libro o romanzo g., tipo di romanzo poliziesco assai diffuso (così chiamato in Italia ...
Leggi Tutto
triviale
agg. [dal lat. trivialis, der. di trivium «trivio»; le accezioni del n. 2 a sono influenzate da usi analoghi fr., ingl. e ted., e in partic. è un calco dall’ingl. l’uso matematico]. – 1. Da [...] trivio, e quindi plebeo, volgare, sguaiato, di una grossolanità scurrile: modi, maniere, parole, frasi t.; un’espressione t.; un gesto, uno scherzo t.; comportamento, contegno t. (e sostantivato al masch., ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico (ingl. e-ink)
inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile, che simula l’aspetto...
squilibrio globale (ingl. global imbalance)
squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) fra...