webfemminismo
s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che utilizza le nuove tecnologie per l’emancipazione delle donne. ◆ Tecnofemminismo, [...] che le donne avrebbero lasciato ai maschi gli sconfinanti territori del mondo virtuale ha perso. (Maria Stella Conte, Repubblica, 8 marzo 1999, p. 22, Cronaca).
Composto dal s. ingl. web (‘rete, Web’) e dal s. m. femminismo, ricalcando l’espressione ...
Leggi Tutto
by-pass
‹bài pàas› s. ingl. [comp. di by «presso», «a lato» e pass «passaggio»] (pl. by-passes ‹bài pàasi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale [...] macchina per la circolazione extracorporea, durante interventi su cuore aperto. 3. Con sign. più generico (conforme all’uso ingl., ma d’introduzione più recente), tratto di strada o di altro percorso che costituisce una temporanea deviazione dal ...
Leggi Tutto
mack
‹mäk› s. ingl. [comp. di ma(st) «albero» e (sta)ck «fumaiolo»] (pl. macks ‹mäks›), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale, spec. di alcuni tipi di unità militari, struttura in metallo [...] dei radar e ad alloggiare nella parte interna, cava, le condotte d’immissione dell’aria forzata e quelle dei gas di scarico delle macchine motrici (è anche detta, per traduz. dell’espressione ingl. di cui mack è una contrazione, albero-fumaiolo). ...
Leggi Tutto
giaurro
s. m. [dall’ingl. giaour, adattam. del turco gâvur, pers. gaur, alteraz. dell’arabo kāfir «infedele»]. – Designazione spregiativa usata un tempo dai musulmani, spec. turchi, verso i cristiani; [...] la voce si è diffusa soprattutto con la pubblicazione del poemetto Il giaurro (ingl. The Giaour, 1813) di G. Byron, e con il dipinto di E. Delacroix ispirato a quella vicenda. ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] chimica fisica, l’equilibrio delle fasi di un sistema eterogeneo; d. di Venn (dal nome del filosofo e logico ingl. John Venn, 1834-1923), rappresentazione grafica usata dapprima per analizzare i varî tipi di proposizioni aristoteliche in termini di ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] , spec. in quanto siano predisposti per collegamenti particolari: t. rosso (o linea rossa, o anche, per traduz. dell’ingl. hot line, linea calda), la linea privata di comunicazione che unisce direttamente la Casa Bianca e il Cremlino, istituita nel ...
Leggi Tutto
rickshaw
〈rìkšoo〉 s. ingl. (pl. rickshaws 〈rìkšoo∫〉), usato in ital. al masch. – Adattamento ingl. del giapp. jinrikisha (v.), a sua volta adattato in ital. in risciò, ricsiò, ricsò e soprattutto in [...] ricsciò (v.) ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] dell’Impero ottomano, fino alla prima guerra mondiale. Espresso per l’o. (più com. la corrispondente espressione fr. e ingl. Orient-Express), nome dato in passato ad alcuni treni che con varianti di percorso collegavano le metropoli nordeuropee con ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] appartenenti allo stesso elemento, con uguale numero di protoni e uguali proprietà chimiche ma che, possedendo un diverso numero di neutroni, hanno differente peso atomico, cioè massa diversa, e sono quindi ...
Leggi Tutto
volapuk
volapük ‹volapü′k› s. m. [voce che in volapük significa «lingua del mondo», comp. di vol «mondo» (dall’ingl. world), -a, desinenza del genitivo, pük «lingua» (dall’ingl. speech)]. – Lingua internazionale [...] inventata e diffusa con scarsa fortuna dallo studioso ted. J. M. Schleyer nel 1880: basata come tutte le altre lingue internazionali sull’estrema semplificazione morfologica e sintattica, è costituita ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico (ingl. e-ink)
inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile, che simula l’aspetto...
squilibrio globale (ingl. global imbalance)
squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) fra...