• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7281 risultati
Tutti i risultati [7281]
Industria [455]
Medicina [286]
Fisica [231]
Arti visive [222]
Biologia [220]
Comunicazione [191]
Architettura e urbanistica [184]
Chimica [177]
Storia [164]
Geologia [163]

saxhorn

Vocabolario on line

saxhorn 〈sä′kshoon〉 s. ingl. [comp. del cognome del costruttore di strumenti musicali belga A. Sax, che perfezionò questo strumento (l’invenzione è dovuta al padre Ch.-J. Sax), e di horn «corno»] (pl. [...] di pistoni, formato da un tubo cilindrico ricurvo che diventa conico alla fine del padiglione; simile al flicorno, con suono scuro e opaco, è impiegato esclusivamente nelle bande. 2. Nome ingl. (e anche ted., con la pron. 〈∫àkshorn〉) del flicorno. ... Leggi Tutto

tecnologìa

Vocabolario on line

tecnologia tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] alta t. (spec. in funzione attributiva: apparecchi, strumenti, costruzioni di alta t., e sim.), espressione che traduce l’ingl. high technology (per lo più abbreviato in high-tech); t. educative, lo studio sistematico dei mezzi e delle strategie per ... Leggi Tutto

twill

Vocabolario on line

twill 〈tu̯ìl〉 s. ingl. [da un ant. ingl. twilic, der. del lat. bilix «(tessuto a) due licci»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia tessile, armatura simile alla saia con carattere diagonale. [...] Per estens., nel linguaggio della moda, tessuto leggero di seta con effetto diagonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

malgàscio

Vocabolario on line

malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno [...] di origine ignota, riflesso anche nelle varianti ingl. madecass, madagass, ital. madegasso, da cui il nome del Madagascar] (pl. f. -sce). – Appartenente o relativo al Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano (la quarta più grande del mondo), ... Leggi Tutto

bailey

Vocabolario on line

bailey ‹bèili› (o Bailey) s. ingl. [dal nome dell’ingegnere ingl. sir D. C. Bailey (1901-1985)], usato in ital. come s. m. o in funzione appositiva. – Ponte b. (o assol. bailey): tipo di ponte o viadotto [...] che può essere montato e smontato con grande facilità, impiegato dapprima come supporto logistico a operazioni belliche e poi anche in tempo di pace in occasione di sinistri, calamità, ecc., per ripristinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

òvest

Vocabolario on line

ovest òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello [...] della penisola iberica; in partic., nella geografia e nella storia dell’America del Nord, indica, come nome proprio, le regioni degli Stati Uniti e del Canada verso l’oceano Pacifico, per le quali è più frequente la denominazione ingl. di West (v.). ... Leggi Tutto

stüardo

Vocabolario on line

stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: [...] di moda in Francia dalla fine del Cinquecento al Seicento, poi ripreso in mantelle per signora verso il 1890; deriva la denominazione dalla regina di Scozia Maria Stuarda (ingl. Mary Stuart), giustiziata nel 1587, che diffuse questo tipo di colletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bus¹

Vocabolario on line

bus1 bus1 ‹bḁs› s. ingl. (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – Accorciamento di omnibus, correntemente usato col sign. di «autobus», con cui è comune anche in Italia (di solito pronunciato [...] ‹bus›), soprattutto in cartelli indicatori e nelle scritte della segnaletica stradale.  Indipendentemente dall’ingl., -bus ha acquistato in italiano funzione di suffisso, oltre che in autobus (modellato sul fr. autobus), anche in altri composti come ... Leggi Tutto

vagone

Vocabolario on line

vagone vagóne s. m. [dal fr. wagon, che è dall’ingl. wagon o waggon, der. a sua volta dell’oland. wagen; i comp. v. letto e v. ristorante sono dal fr. wagon-lit e wagon-restaurant che a loro volta ricalcano [...] l’ingl. sleeping-car e dining-car]. – 1. a. Carrozza o carro ferroviarî: v. passeggeri, v. postale; v. letto (pl. vagoni letto), v. ristorante (pl. vagoni ristorante); v. merci, e un v. di merci; v. bestiame (pl. vagoni bestiame); attaccare un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

halibut

Vocabolario on line

halibut ‹hä′libët› s. ingl. [dal medio ingl. halybutte, comp. di haly (= holy) «santo» e butte, butt, nome dei pesci pleuronettidi; così chiamato prob. perché si usava mangiarlo nei giorni festivi] (pl. [...] halibuts ‹hä′libëts›). – Altro nome con cui è noto, spec. nel commercio, l’ippoglosso, pesce della famiglia pleuronettidi, molto apprezzato per le sue carni, che si consumano fresche o affumicate in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 729
Enciclopedia
inchiostro elettronico (ingl. e-ink)
inchiostro elettronico (ingl. e-ink) inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile, che simula l’aspetto...
squilibrio globale (ingl. global imbalance)
squilibrio globale (ingl. global imbalance) squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali