stringer
〈strìṅë〉 s. ingl. [der. di (to) string «legare con lo spago; collegare, connettere», da string «spago»] (pl. stringers 〈strìṅë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Nel linguaggio giornalistico [...] ingl., diffuso anche nell’uso internazionale, la persona che, senza essere un regolare corrispondente, è incaricata di fornire a un giornale o a un’agenzia informazioni relative a una determinata zona. ...
Leggi Tutto
elfo
èlfo s. m. [dal ted. Elf, ingl. elf]. – 1. Nella mitologia germanica, piccolo essere semidivino, generalmente benevolo, che vive nelle caverne, nei boschi e in altri luoghi inaccessibili, in allegre [...] dimensioni, nome di un uccello dell’ordine strigiformi (Micrathene whitneyi), simile a una minuscola civetta (cfr. il nome ingl. elf owl «civetta elfo»), che vive nei deserti del continente americano, in nidi scavati dentro i fusti spinosi dei ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella [...] elementare stabile, di massa 1,00728 unità di massa atomica, cioè 1,6748· 10-27 kg, pari a quella del nucleo di idrogeno; di carica positiva pari, in valore assoluto, a quella dell’elettrone; di spin 1/2, ...
Leggi Tutto
strip-tease
〈strip tìi∫〉 (o strip teese) locuz. ingl. [comp. di (to) strip «svestirsi» e tease «provocazione»], usata in ital. come s. m. – Spettacolo di locali notturni e di varietà, lo stesso che spogliarello: [...] ). ◆ È noto, ma poco usato, in Italia il s. f. franc. strip-teaseuse 〈strip ti∫ö′∫〉 (derivato dalla locuz. ingl.), per indicare la spogliarellista (donna), ed è molto raro, anche nello stesso francese, il corrispondente masch. strip-teaseur 〈... ti∫ö ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] disposizione; stelle e strisce, traduz. della locuz. ingl. stars and stripes, denominazione della bandiera statunitense, disegnata successione orizzontale di immagini (v. anche l’equivalente termine ingl. strip, di cui striscia è, in questo sign., ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] su, sa deriva invece da ipsum, ipsam); da un antico pronome dimostrativo derivano anche il ted. der, die, das e l’ingl. the. Nelle lingue romanze e germaniche, esiste inoltre un articolo indeterminativo, la cui forma è la stessa del nome del numero ...
Leggi Tutto
strisciante
agg. [part. pres. di strisciare]. – 1. Che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. Con accezioni specifiche: a. In botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano [...] s. (e, con accentuato senso spreg., s. come un verme). 3. fig. Nel linguaggio giornalistico (spesso per influenza dell’ingl. creeping), detto di fenomeno, fatto, situazione che si manifesta con lenta e progressiva gradualità e in forme non aperte ed ...
Leggi Tutto
tatuare
tatüare v. tr. [dal fr. tatouer, e questo dall’ingl. tattoo, verbo e sost., adattam. del polinesiano tatau «tatuaggio», ta tatau «tatuare»; per la prima volta negli scritti dei viaggiatori J. [...] Cook (ingl. tattoo) e L.-A. de Bougainville (fr. tataou), del 18° sec.] (io tàtuo, ecc.). – Eseguire un tatuaggio su una superficie cutanea, sottoporre a tatuaggio: t. un braccio, una persona; nel rifl., farsi, o farsi fare, un tatuaggio, dei ...
Leggi Tutto
ferlino
s. m. [dall’ingl. ferling, oland. vierling, connesso con l’ingl. four, ted. vier «quattro»]. – Unità di misura di peso usata anticam. per l’oro, per l’argento e per le monete; valeva in Inghilterra [...] 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani. È ancor oggi il nome di un peso locale a Modena, equivalente a 1/192 di libbra, cioè a 1,770 grammi ...
Leggi Tutto
constabile
constàbile s. m. [dall’ingl. constable, a sua volta dal fr. ant. conestable: v. conestabile], ant. – Variante di conestabile, usata in traduzioni dall’ingl. dei primi decennî del sec. 19°, [...] per indicare l’ufficiale incaricato, nelle contee inglesi, di mantenere l’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico (ingl. e-ink)
inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile, che simula l’aspetto...
squilibrio globale (ingl. global imbalance)
squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) fra...