budino
(ant. bodino) s. m. [dall’ingl. pudding, sotto l’influenza del fr. boudin «sanguinaccio», da cui è der. anche la voce ingl.; direttamente dal fr. i sign. 2 e 3]. – 1. a. Dolce preparato con farinacei [...] o altri ingredienti (riso, semolino, patate, ricotta, mandorle, cioccolata, ecc.), latte, uova, zucchero, e cotto in apposito stampo in forno o a bagnomaria. b. Pietanza costituita da un impasto di carne ...
Leggi Tutto
triplet
〈trìplit〉 s. ingl. [genericam. «complesso di tre elementi», der. di triple «triplo»] (pl. triplets 〈trìplits〉), usato in ital. al masch. – Termine ingl. talvolta impiegato nel linguaggio tecnico, [...] generalm. tradotto con tripletto (v.) ...
Leggi Tutto
consolidato
agg. [part. pass. di consolidare]. – 1. Reso solido, rafforzato, stabile: un muro ben c.; patrimonio ormai consolidato. 2. Debito c. (o assol. consolidato s. m.), il debito o prestito iscritto [...] assunto a far parte delle spese correnti (prima dette ordinarie) nei futuri bilanci. 3. Nel linguaggio econ. e finanz. (per calco dell’ingl. consolidated), costituito dalla fusione di più elementi riuniti in un unico insieme. In partic.: a. Fondo c ...
Leggi Tutto
charm
〈čàam〉 s. ingl. [propr. «fascino», dall’ingl. medio charme, che a sua volta è dal fr. charme: v. charme], usato in ital. al masch. – In fisica delle particelle, denominazione di uno dei sapori [...] di quark e del relativo numero quantico, di simbolo c ...
Leggi Tutto
rheniforming
〈rìinifoomiṅ〉 s. ingl. [comp. del lat. scient. Rhenium «renio» e dell’ingl. (re)forming], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo [...] di idrogeno, realizzato in impianti a letto fisso in cui il catalizzatore è a base di platino-renio e cloruri supportati su allumina ...
Leggi Tutto
mercerizzare
merceriżżare v. tr. [dal fr. merceriser, e questo dall’ingl. (to) mercerize, dal nome del chimico ingl. J. Mercer (1791-1866), inventore del procedimento]. – Sottoporre un filato o un tessuto [...] alla mercerizzazione. ◆ Part. pres. merceriżżante, anche come agg. e s. m., detto di sostanze tensioattive, solubili in soda caustica, che favoriscono la bagnatura del cotone nel processo di mercerizzazione ...
Leggi Tutto
pocket money
〈pòkit mḁni〉 locuz. ingl. (propr. «denaro per piccole spese, mancia»), usata in ital. come s. f. – Equivalente ingl. dell’espressione fr. (molto più nota in Italia) argent de poche (v. poche). ...
Leggi Tutto
pay-tv
‹pèi tivì› (o pay-television ‹pèi telivìˇ∫ën›) locuz. ingl. (propr. «televisione a pagamento»), usata in ital. come s. f. (e per lo più con la pron. adattata ‹pèi tivvù›). – Nel linguaggio dei [...] .) del tutto esenti da interruzioni pubblicitarie, e fruibile mediante un apposito apparecchio decodificatore (o, con voce ingl., decoder) il quale, collegato al televisore domestico, consente la corretta ricezione del segnale inviato dalla stazione ...
Leggi Tutto
ton
〈tḁn〉 s. ingl. [dall’ant. ingl. tunne, di etimo incerto] (pl. tons 〈tḁn∫〉), usato in ital. al femm. – Unità di misura di massa e peso, equivalente in Inghilterra a 1016 kg (cioè a 2240 libbre) e [...] negli Stati Uniti d’America a 907,18 kg (cioè a 2000 libbre); la prima viene perciò detta long ton in confronto alla seconda, short ton ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] ), come l’O. internazionale del lavoro, con sede a Ginevra, l’O. per l’alimentazione e l’agricoltura (sigla FAO, dall’ingl. Food and Agriculture Organization), con sede a Roma, l’O. delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (sigla ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico (ingl. e-ink)
inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile, che simula l’aspetto...
squilibrio globale (ingl. global imbalance)
squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) fra...