• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7281 risultati
Tutti i risultati [7281]
Industria [455]
Medicina [286]
Fisica [231]
Arti visive [222]
Biologia [220]
Comunicazione [191]
Architettura e urbanistica [184]
Chimica [177]
Storia [164]
Geologia [163]

Bias

Neologismi (2024)

bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] al sicuro pensando che niente di grave potrà accadere, semplicemente perché non lo ha mai ancora vissuto o sperimentato. (Bancaditalia.it, 23 novembre 2023, L'economia per tutti). Voce ingl. (propriam. ‘deviazione’). Bias di conferma ricalca l ... Leggi Tutto

Pommelier

Neologismi (2024)

pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, [...] 29 marzo 2024, p. 82, L’ultima parola). Voce ingl., rielaborazione del fr. sommelier, con sostituzione della sillaba iniziale è ricavato dalla fermentazione della mela. Documentata anche la loc. ingl. cider pommelier (‘pommelier del sidro’). ... Leggi Tutto

Artbook

Neologismi (2024)

artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, [...] , schizzi e immagini promozionali inedite in Italia (edizioni Panini Comics). (Andrea Curiat, Wired.it, 20 marzo 2024, Cultura). Dall’ingl. art (‘arte’) book (‘libro’). La loc. in ingl. si riferisce in origine a un’opera d’arte in forma di libro. ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] ’angloamericano dal 1967 e suggerisce che possa derivare o dall’it. grano o dall’ingl. granular (‘consistente in granuli’), con l’aggiunta del suffisso commerciale -ola. In ingl. si tratterebbe di un deonimico, cioè di un nome comune derivato da un ... Leggi Tutto

Pharming

Neologismi (2025)

pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] quotidiano «La Repubblica» del 20 giugno 2005, p. 16 (Affari & Finanza), in un articolo di Silvia Marchetti. Voce ingl. coniata sul modello phishing < fishing: pharming < farming (‘esternalizzazione’). Sul fenomeno della grafia aberrante in ... Leggi Tutto

Agente di intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] ). Composto dal s. m. e f. agente, dalla prep. di, dal s. f. intelligenza e dall’agg. artificiale, a ricalco dell’ingl. A(rtificial) I(ntelligence) Agent, dove per agent si intende, nel modello client-server, la parte del sistema che esegue la ... Leggi Tutto

Locker

Neologismi (2025)

locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] phishing, clonazione di carte di credito, truffe su piattaforme di vendita online e traffico di ricette per farmaci da rivendere sottobanco. (Alessandra Ziniti, Repubblica.it, 19 marzo 2025, Cronaca). Voce ingl., dal v. (to) locke (‘chiudere’). ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] lavoro previsto per la categoria, o solo per una parte di esso, non inferiore normalmente alla metà (v. anche le equivalenti locuz. ingl. full time e part time, di cui quelle ital. sono il calco). 3. a. Intervallo di tempo più o meno prolungato, che ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] l’ammiraglio di una flotta (per un uso estens. della locuz. v. ammiraglia); n. cartello o di cartello, calco dell’ingl. cartel ship (v. cartello2); n. cisterna, adibita al trasporto di grandi quantità di combustibile, di acqua potabile, ecc.; n. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] turco, che paga per i superiori. f. Con riferimento all’Inghilterra della prima metà del sec. 17°, t. rotonde (ingl. roun-dheads), soprannome con cui, durante la rivoluzione antirealista guidata da O. Cromwell, erano chiamati i seguaci e fautori del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 729
Enciclopedia
inchiostro elettronico (ingl. e-ink)
inchiostro elettronico (ingl. e-ink) inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile, che simula l’aspetto...
squilibrio globale (ingl. global imbalance)
squilibrio globale (ingl. global imbalance) squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali