• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Diritto [9]
Medicina [7]
Zoologia [5]
Industria [3]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]

fagòtto¹

Vocabolario on line

fagotto1 fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser [...] o anche perché sdegnati; fig., morire. 2. fig., spreg. Persona goffa nel vestire e nel portamento: chi è quel f.?; per ingiuria: brutto f.!, f. di panni sudici! ◆ Dim. fagottino, anche nome region. di dolci formati di dischetti di pasta lievitata ... Leggi Tutto

risarcire

Vocabolario on line

risarcire v. tr. [dal lat. resarcire, propr. «racconciare, rappezzare», fig. «risarcire», comp. di re- e sarcire che ha i medesimi sign.] (io risarcisco, tu risarcisci, ecc.). – 1. non com. a. Riparare, [...] di ogni spesa sostenuta nel processo, o delle spese di ospedale); meno com., di danni morali: r. un’ingiuria, una persona offesa; lodi, dalle quali traspariva evidentemente l’intenzione di risarcirlo degl’improperi precipitati coi quali lo aveva ... Leggi Tutto

mòtto

Vocabolario on line

motto mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono [...] m., tacere; senza dir m., senza far m., senza proferir m., e sim., senza dire nessuna parola, senza parlare. M. d’ingiuria, m. di scherno, parola o frase offensiva. 3. ant. a. Componimento breve e concettoso di carattere popolaresco: m. confetto, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fallocèfalo

Vocabolario on line

fallocefalo fallocèfalo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di fallo2 e -cefalo], scherz. – Imbecille (propr., testa di fallo); è termine d’ingiuria coperto eufemisticamente dalla forma greca. ... Leggi Tutto

risentiménto

Vocabolario on line

risentimento risentiménto s. m. [der. di risentire, risentirsi]. – 1. Il fatto di risentirsi di qualche male fisico, di sentirne ancora gli effetti dolorosi: con questo freddo mi si acuisce il r. della [...] atto o comportamento, ritenuto ingiusto o offensivo: avere, provare r. verso, contro qualcuno; mostrare r. di (o per) un’ingiuria; r. giusto, spiegabile, forte, eccessivo; malgrado i miei sforzi non sono riuscito a far tacere il mio r.; non sfogare ... Leggi Tutto

inférmo

Vocabolario on line

infermo inférmo agg. [lat. infĭrmus «debole (fisicamente o moralmente)», comp. di in-2 e firmus «fermo, saldo, forte»]. – 1. Affetto da una malattia in genere, ma detto per lo più di chi dalla malattia [...] di gambe o avere le gambe i.; essere i. di mente, affetto da malattia mentale, e nell’uso corrente (spec. come ingiuria, apparentemente eufemistica), scemo, cretino e sim. Spesso sostantivato: curare un i.; l’assistenza agli i.; visitare gli i., una ... Leggi Tutto

delinquènte

Vocabolario on line

delinquente delinquènte s. m. e f. [part. pres. di delinquere]. – 1. Nel linguaggio giur., persona che ha commesso un fatto previsto dalla legge come delitto; in senso più generico, chiunque abbia commesso [...] ; una banda di delinquenti. 2. Persona d’animo malvagio e perverso, che ha attitudine al male, mascalzone (perciò spesso titolo d’ingiuria): si comporta come un d.; è un d. pericoloso; è un d. nato; è una vera delinquente. ◆ Pegg. delinquentàccio ... Leggi Tutto

lùrido

Vocabolario on line

lurido lùrido agg. [dal lat. lurĭdus; cfr. lordo]. – Sporco in modo da provocare disgusto: vesti l.; un l. cencio; era l. dalla testa ai piedi; una bambina scalza coi capelli neri e un vestito a fiori [...] loro allontanamento. Anche fig., in senso morale (cfr. lercio, sozzo, ecc.): ambienti l. e malfamati; gente l.; e come ingiuria: lurido spilorcio! Letter., d’un colore livido nerastro (che è il senso originario lat.): divelto il primo [arbusto] Da le ... Leggi Tutto

fango

Vocabolario on line

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] ci si dimena e più s’imbratta; anche il sole passa sopra il f. e non s’imbratta. Con valore concr., di persona che viva nell’abiezione o si consideri abietta (spec. come ingiuria): non siete che fango! ◆ Dim. fanghìccio, fanghiglia; pegg. fangàccio. ... Leggi Tutto

demente

Vocabolario on line

demente demènte agg. e s. m. e f. [dal lat. demens -entis, comp. di de- con valore privativo e mens «mente»]. – Affetto da demenza: reparto per dementi; un vecchio, una vecchia demente. Nel linguaggio [...] com., pazzo, privo di senno, stolto, anche come titolo d’ingiuria o spreg.: taci, sei un povero demente! ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Ingiuria
Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione e con la multa e tali pene sono...
ingiuria
ingiuria (Ingiura, in rima) Vincenzo Valente L'idea dell'i. in D. trova riscontro, oltre che nella nozione etimologica del termine " iniuria est iniustitia " (cioè atto che offende la giustizia: Isid. Etym. V XXVI 10), nella conoscenza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali