• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [15]
Militaria [15]
Industria [14]
Geologia [13]
Zoologia [11]
Arredamento e design [10]
Diritto [10]

laureato

Vocabolario on line

laureato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di laureare]. – 1. agg. a. Coronato d’alloro: imperatore, comandante l., nell’antica Roma; poeta l., che ha avuto l’incoronazione poetica (è titolo che, nella [...] corrispondente forma poet laureate, sopravvive ancora in Inghilterra, dove implica una retribuzione annua da parte del sovrano). b. Nella Roma antica, lettere l., le lettere, adornate con foglie d’alloro, che i comandanti vittoriosi inviavano al ... Leggi Tutto

Teenglish

Neologismi (2008)

Teenglish s. m. inv. L’inglese parlato in Inghilterra dagli adolescenti. ◆ Parlano, insomma una lingua nuova, comune a chi non è più un bambino ma non è ancora nemmeno un adulto. Una lingua che ha già [...] un nome: il Teenglish, ovvero l’inglese dei teen ager. (Cinzia Sasso, Repubblica, 5 gennaio 2008, p. 30, R2 Stili di vita). Espressione ingl. composta dai s. teen (‘adolescente’) e English ... Leggi Tutto

tessutaio

Neologismi (2008)

tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra [...] e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito. I tessutai di Biella, i setaioli di Como, hanno fatto investimenti nel campo artistico, tecnologico e promozionale. Sono emersi gli stilisti: Armani, Versace, Krizia, ... Leggi Tutto

toothing

Neologismi (2008)

toothing s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo [...] gli ostacoli non contano. (Ugo Cubeddu, Messaggero, 28 maggio 2004, p. 18, Cronache Italiane) • Il fenomeno nasce in Inghilterra e si chiama toothing, dovrebbe rappresentare il fluidificatore per incontri bollenti, cotti e mangiati nell’unico intimo ... Leggi Tutto

ardìṡia

Vocabolario on line

ardisia ardìṡia s. f. [lat. scient. Ardisia, der. del gr. ἄρδις «freccia, punta», per i petali appuntiti ]. – Genere di piante della famiglia mirsinacee, con circa 250 specie, delle regioni calde; sono [...] , alcuni dei quali si coltivano per ornamento, come Ardisia crenulata della Cina, a fiori piccoli, numerosi, profumati, e frutti grossi quanto un pisello, rossi, che persistono a lungo: è coltivata come pianta natalizia, particolarm. in Inghilterra. ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] migliore è non p. (Ennio Flaiano); p. da Roma, dall’Italia, dalla propria città, dal proprio paese; p. per la Sardegna, per l’Inghilterra, per il mare, per la montagna; p. per il fronte, per la guerra; p. soldato, per fare il servizio militare; p. in ... Leggi Tutto

bambino-operaio

Neologismi (2008)

bambino-operaio (bambino operaio), loc. s.le m. Bambino utilizzato come operaio. ◆ «è uno scandalo enorme che in una società evoluta e dove si inneggia alla modernità tutti i giorni esistano i bambini [...] operai come nell’Inghilterra descritta da [Karl] Marx e da [Charles] Dickens» [Luigi Manconi intervistato da Brunella Giovara]. (Stampa, 7 gennaio 1998, p. 14, Interno) • E le Nike con tutta la storia dei bambini operai sottopagati, le comprate lo ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] nazione decaduta dall’antica grandezza. Con uso partic., Sua Grandezza, titolo d’onore che si dava un tempo ad alti personaggi in Inghilterra e in Spagna, e che si dà ancor oggi ai vescovi in Francia. d. Usato assol., s’intende spesso il potere, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bridge²

Vocabolario on line

bridge2 bridge2 ‹briǧ› s. ingl. [voce di origine levantina, attestata inizialmente nella forma biritch, senza alcuna parentela con bridge «ponte»], usato in ital. al masch. – Gioco di carte importato [...] alla fine del sec. 19° da Costantinopoli in Inghilterra, e di lì diffuso ovunque all’inizio del sec. 20°; la forma attuale del gioco è quella detta b. contratto (ingl. contract bridge): si gioca con carte francesi, fra quattro giocatori a compagni. ... Leggi Tutto

clactoniano

Vocabolario on line

clactoniano agg. e s. m. – In paletnologia, denominazione di un’industria del paleolitico inferiore rinvenuta presso la cittadina di Clacton, nell’Inghilterra sud-orient. (donde il nome); caratteristici [...] gli strumenti formati con schegge di pietra (raschiatoi, grattatoi, ecc.), che conservano spesso il tipico bulbo di percussione. In Italia, industrie di questo tipo sono state rinvenute nel Veneto, Emilia-Romagna, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Enciclopedia
Inghilterra
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte...
CALCIO - Inghilterra
calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: 30 novembre 1872, Scozia-Inghilterra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali