• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [15]
Militaria [15]
Industria [14]
Geologia [13]
Zoologia [11]
Arredamento e design [10]
Diritto [10]

lollardo

Vocabolario on line

lollardo s. m. [dall’ingl. lollard, a sua volta dal medio oland. lollaerd, der. di lollen «mormorare; pregare e cantare a bassa voce (in cerimonie liturgiche)»]. – 1. Appartenente a un’associazione religiosa [...] , si dispersero alla fine del sec. 14° tra i varî gruppi di pietà popolare nei Paesi Bassi. 2. Nome dato in Inghilterra, prob. per spregio, ai «poveri predicatori» (Poor preachers) e cioè a un gruppo di predicatori itineranti costituito nel 1380 da J ... Leggi Tutto

còrnico

Vocabolario on line

cornico còrnico agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. Cornish] (pl. m. -ci). – Della Cornovaglia, contea il cui territorio abbraccia l’estrema penisola sud-occidentale dell’Inghilterra: lingua c. (o il cornico, [...] s. m.), lingua celtica del gruppo britannico, spenta sin dalla metà del sec. 18°; scrittura c., variante della scrittura anglosassone, usata nella Cornovaglia e rappresentata da pochissimi manoscritti ... Leggi Tutto

schiavismo

Vocabolario on line

schiavismo s. m. [der. di schiavo]. – 1. a. Dottrina e sistema economico-sociale che ammettono l’istituto della schiavitù; per estens., atteggiamento favorevole al mantenimento della schiavitù: lo s. [...] , economicamente o socialmente dipendenti: tutte le nazioni d’Europa si ribellarono allo s. hitleriano; le prime associazioni operaie sorsero in Inghilterra per fronteggiare il cieco s. dei datori di lavoro. 2. In zoologia, sinon. di dulosi. ... Leggi Tutto

corn laws

Vocabolario on line

corn laws ‹kòon lòo∫› locuz. pl. ingl. (propr. «leggi sul grano»), usata in ital. come s. f. pl. – Leggi protezionistiche in materia di cereali, cui spesso si ricorse in Inghilterra fin dal sec. 17°, [...] revocate definitivamente nel 1846 ... Leggi Tutto

lombardo

Vocabolario on line

lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] uso nella musica italiana dalla metà del sec. 16° e poi utilizzata, sino alla fine del Settecento, anche in Inghilterra, Francia e Germania. Come sost., abitante o nativo della Lombardia: la tradizionale cordialità e generosità dei Lombardi. Nell’uso ... Leggi Tutto

cornovàglia

Vocabolario on line

cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte [...] anteriore di un tubo bollitore che attraversa in lunghezza il corpo cilindrico da fondo a fondo ... Leggi Tutto

realista¹

Vocabolario on line

realista1 realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti [...] (per es., in Inghilterra, i seguaci degli Stuart durante la repubblica di Cromwell; in Francia, i seguaci dei Borboni durante la Rivoluzione e il periodo napoleonico); essere più r. del re, frase dello statista e storico francese A. Thiers a ... Leggi Tutto

anglodipendente

Neologismi (2008)

anglodipendente agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ [...] Basta dare un’occhiata in giro per casa, e verificare quanti oggetti - non necessariamente prodotti in Inghilterra o negli Stati Uniti - siano anglodipendenti. Il computer, ovviamente: con il suo hardware e il suo software, munito di compact disc, di ... Leggi Tutto

angloitaliano

Neologismi (2008)

angloitaliano (anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate / Entro il 2001 previste 300 assunzioni per il polo del gruppo angloitaliano di tlc (Sole 24 Ore, 3 agosto 2000, p. 11, Italia - Economia) • L’affondo dei francesi è ... Leggi Tutto

opus

Vocabolario on line

opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] designare: a. Alcuni tipi di ricami medievali (per es., o. anglicanum o anglicum, tipo di prezioso ricamo originario dell’Inghilterra, usato spec. nei sec. 13° e 14° per decorare arredi sacri). b. Alcuni procedimenti tecnici dell’oreficeria e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Enciclopedia
Inghilterra
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte...
CALCIO - Inghilterra
calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: 30 novembre 1872, Scozia-Inghilterra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali