• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Industria [13]
Biologia [10]
Arti visive [7]
Geologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [5]
Medicina [5]
Matematica [3]
Geografia [3]
Militaria [3]

azione mirata

Neologismi (2008)

azione mirata loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi [...] ricerca in cui si prevede un’occupazione fra le cento e le duecento persone, tutti laureati in fisica e in ingegneria. Un colpaccio, per i toscani, frutto di un’azione mirata di marketing territoriale che punta ad attrarre sempre nuovi investimenti ... Leggi Tutto

sfericità

Vocabolario on line

sfericita sfericità s. f. [der. di sferico]. – 1. Conformazione sferica: la s. della Terra. 2. Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella e la superficie esterna della [...] sfera equivalente (cioè della sfera avente lo stesso volume), impiegato, in varî campi dell’ingegneria, per la caratterizzazione dimensionale delle particelle solide. ... Leggi Tutto

supergerme

Neologismi (2008)

supergerme (super-germe), s. m. Microrganismo manipolato geneticamente. ◆ L’obiettivo è di verificare se il vaccino somministrato ai soldati americani è efficace contro questo super-germe, creato per [...] la prima volta in un laboratorio russo. (Giornale, 5 settembre 2001, p. 11, Esteri) • Le raffinatezze della bio-ingegneria hanno creato i supergermi. (Giorgio Cosmacini, Corriere della sera, 30 maggio 2002, p. 29, Scienza). Derivato dal s. m. germe ... Leggi Tutto

architettura

Vocabolario on line

architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] giardini e anche monumenti (obelischi, colonne onorarie, ecc.), considerati nella loro funzione spaziale: a. civile, militare, sacra; a. idraulica, ecc.; e come branca di studî universitarî: facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cantière

Vocabolario on line

cantiere cantière s. m. [lat. canthērius «cavallo castrato» e anche nome di varî attrezzi o strutture di sostegno (cfr. gr. κανϑήλιος «asino da soma»); il suff. -iere, con dittongazione di ē lat. (v. [...] di terreno, spesso recintata provvisoriamente, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile (strade, dighe, ponti, ecc.) o di fabbricati in genere; anche, locale o ambiente interessato a lavori di ... Leggi Tutto

plasmide

Vocabolario on line

plasmide (o plasmìdio) s. m. [comp. di plasma1 e -ide1 (o -idio)]. – In biologia, molecola circolare di DNA, presente nel citoplasma di numerosi batterî e lieviti, in grado di duplicarsi autonomamente [...] es. (in alcuni batterî), il fattore per la sessualità, la resistenza agli antibiotici, ecc.; viene ampiamente utilizzato in ingegneria genetica come vettore per trasferire segmenti di DNA tra organismi diversi, in quanto è in grado di accogliere al ... Leggi Tutto

biofibra

Neologismi (2008)

biofibra s. f. Fibra ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Non solo nell’abbigliamento, per soddisfare un mercato sempre più vorace, ma anche per l’uso sanitario, per l’ingegneria civile, l’industria [...] agraria, lo sport, l’arredamento, l’imballaggio, il trasporto. Tante sono le destinazioni dei materiali tessili. Trattamenti fisici al plasma e al laser, nanofibre, materiali conduttivi, biofibre composite. ... Leggi Tutto

bioscanner

Neologismi (2008)

bioscanner s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori [...] un italiano. Anzi, un quasi-bolognese, visto che Clarbruno Vedruccio, 48 anni, leccese di nascita, laureato in fisica e in ingegneria elettronica a Los Angeles, vive con la moglie in un Comune dell’hinterland. (Renata Ortolani, Resto del Carlino, 13 ... Leggi Tutto

sferoplasto

Vocabolario on line

sferoplasto s. m. [comp. di sfero- e -plasto]. – In biologia, struttura sferica, simile al protoplasto, che si forma in seguito alla distruzione o alla rimozione parziale della parete di una cellula [...] in grado di incorporare DNA estraneo e fungere da ospiti per il trasferimento di geni negli esperimenti di ingegneria genetica; posti in un particolare mezzo nutritivo, gli sferoplasti contenenti le nuove informazioni genetiche possono rigenerare la ... Leggi Tutto

ingegnerésco

Vocabolario on line

ingegneresco ingegnerésco agg. [der. di ingegnere] (pl. m. -chi). – Da ingegnere; usato in genere con sfumatura negativa, con riferimento a quanto c’è di pratico e di meccanico nell’attività di alcune [...] specializzazioni dell’ingegneria: mentalità ingegneresca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ingegneria
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa...
ingegneria
ingegneria ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione (spesso per influenza dell'ingl. engineering),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali