• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Ingegneria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Mestieri e professioni [1]
Biologia [1]

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] di laurea e le specializzazioni: i. aeronautica, chimica, civile (con le tre sezioni edile, idraulica, dei trasporti), l’applicazione delle tecniche e dei procedimenti tipici dell’ingegneria allo studio e alla soluzione di problemi relativi a ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] forma di humus: t. agrario o vegetale, t. fertile, arido, ricco di humus. Nella tecnica delle costruzioni e nell’ingegneria civile, il terreno è considerato dal punto di vista delle sue caratteristiche fisiche: stabilità, compattezza di un t.; un ... Leggi Tutto

ingegnère

Vocabolario on line

ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, [...] in senso stretto, chi, fornito di laurea in ingegneria e di abilitazione all’esercizio di tale professione, progetta, ’ordine degli i. e architetti; determinando la specialità: i. civile, i. industriale, i. elettrotecnico, i. informatico, meccanico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA

geotècnica

Vocabolario on line

geotecnica geotècnica s. f. [comp. di geo- e tecnica]. – Disciplina dell’ingegneria civile che studia, su basi fisico-matematiche, il comportamento dei terreni e delle rocce interessati da opere di ingegneria. ... Leggi Tutto

edile¹

Vocabolario on line

edile1 edile1 (com. ma non corretto èdile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. aedes «edificio», sull’esempio della voce seg.]. – 1. agg. Che riguarda l’attività edilizia: costruttore e.; perito e.; assistente [...] ); imprese e.; forniture e.; macchine e., tutte quelle adoperate nell’industria edilizia; cantiere e.; ingegneria civile e., sottosezione del corso di laurea in ingegneria. 2. s. m. e f. Operaio del settore edilizio (usato spec. al plur.): gli ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] dobbiamo ufficialmente considerare la tecnosfera. L'idea di questo nuovo strato è di Peter Haff, professore di geologia e ingegneria civile presso la Duke University, co-autore di un lavoro a tema pubblicato sull'Anthropocene Review. «La tecnosfera è ... Leggi Tutto

retrobécco

Vocabolario on line

retrobecco retrobécco s. m. [comp. di retro- e becco1 (qui nel sign. di «sporgenza, sperone»)] (pl. -chi). – In ingegneria civile, sperone murario sporgente a valle della pila di un ponte, con la funzione [...] di regolarizzare il moto dell’acqua, riducendo la formazione di vortici a valle della pila: spesso è sagomato come l’antibecco, che è l’analogo sperone sporgente all’altro estremo della pila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

geofìṡica

Vocabolario on line

geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse [...] della geodesia e della geologia. Scopo della g. applicata è quello di utilizzare le informazioni di carattere geofisico, oltre che a scopi pratici (prospezioni minerarie, opere di ingegneria civile, ecc.), per la difesa e conservazione dell’ambiente. ... Leggi Tutto

cantière

Vocabolario on line

cantiere cantière s. m. [lat. canthērius «cavallo castrato» e anche nome di varî attrezzi o strutture di sostegno (cfr. gr. κανϑήλιος «asino da soma»); il suff. -iere, con dittongazione di ē lat. (v. [...] di terreno, spesso recintata provvisoriamente, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile (strade, dighe, ponti, ecc.) o di fabbricati in genere; anche, locale o ambiente interessato a lavori di ... Leggi Tutto

biofibra

Neologismi (2008)

biofibra s. f. Fibra ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Non solo nell’abbigliamento, per soddisfare un mercato sempre più vorace, ma anche per l’uso sanitario, per l’ingegneria civile, l’industria [...] agraria, lo sport, l’arredamento, l’imballaggio, il trasporto. Tante sono le destinazioni dei materiali tessili. Trattamenti fisici al plasma e al laser, nanofibre, materiali conduttivi, biofibre composite. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ingegneria civile
Ingegneria civile Sergio Pone Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare e controllare l'ambiente che lo...
Crippa, Davide
Uomo politico italiano (n. Novara 1979). Laureato in ingegneria civile e ambientale, libero professionista, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali