desossiribonucleico
deṡossiribonuclèico (o deṡossiribonucleìnico) agg. [comp. di desossiribo(so) e (acido) nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido d. (indicato spesso con la sigla ADN, o DNA), [...] sostanza che si trova nel nucleo di tutte le cellule animali e vegetali (anche nei microrganismi, nei batteriofagi e in alcuni virus), di importante funzione biologica come portatore dell’informazionegenetica. ...
Leggi Tutto
desossivirus
deṡossivìrus s. m. [comp. di desossi- e virus]. – In biologia, nome dato ai virus (più spesso detti virus a DNA) che contengono una molecola di acido desossiribonucleico per la conservazione [...] e la trasmissione della loro informazionegenetica; sono parassiti obbligati delle cellule animali e di numerosi batterî. ...
Leggi Tutto
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere [...] di un coronavirus trovato in un pipistrello della provincia cinese di Yunnan, dal momento che condivide il 96% dell’informazionegenetica. Esistono, comunque, differenze non da poco tra i due virus ed è assai probabile che il virus del pipistrello ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] sintesi particolari possono venire realizzate con tecniche di ingegneria genetica. 4. In geologia, processo di rifusione, su una vasta area, con la quale si può ricostruire un’informazione equivalente a quella data da un’antenna di apertura pari all ...
Leggi Tutto
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene [...] intervallati da altre sequenze nucleotidiche non codificanti (introni), le quali vengono rimosse durante la formazione dell’RNA messaggero maturo, e gli esoni, saldati tra loro, costituiscono l’informazione per l’intera proteina codificata dal gene. ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] informatica, in linguistica, e con accezioni più partic. in biologia e in genetica, soprattutto in rapporto con il valore specifico che in esse viene dato al termine informazione (v.). d. fig., letter. Concezione nuova e feconda di profondi sviluppi ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] (anche detto tour operator); o. culturale; o. nel campo dell’informazione, della pubblicità; o. ecologico (v. ecologico). 3. (f. la cong. che nella frase temo che venga). 6. In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] collocati in una particolare categoria tassonomica. c. In genetica, effetto di p., il fenomeno per cui alcuni geni eseguito un foro e che può quindi portare un bit (v.) d’informazione. e. In matematica, geometria di p., locuzione usata talvolta con ...
Leggi Tutto
informazione genetica
Insieme dei messaggi ereditari contenuti nella cellula (o più esattamente nei suoi geni), destinati a estrinsecarsi e manifestarsi come caratteri tipici dell’organismo.
Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si genera DNA. Il filamento di DNA neoformato...