• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Diritto [4]
Fisica [3]
Industria [3]
Biologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria aeronautica [2]
Lingua [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]

codice digitale

Neologismi (2008)

codice digitale loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo [...] dei dipendenti pubblici. Certo, e anche molto, se solo i ministri [Linda] Lanzillotta e [Luigi] Nicolais (che ne hanno le competenze, in tutti e due i significati di questa espressione) garantiscono l’attuazione ... Leggi Tutto

computerassistito

Neologismi (2008)

computerassistito computer-assistito agg. Realizzato con metodi informatici, con l’aiuto del computer. ◆ La chirurgia computer-assistita prevede l’impiego di sistemi di navigazione e di robot. (Sole [...] 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 67, Tecnologie e Scienze) • Tre giornate dedicate all’ortopedia. Per illustrare le più recenti novità in tema di interventi effettuati con metodica mininvasiva, software avanzati ... Leggi Tutto

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] stati virtuali dei bosoni intermedî. Per immagine v. e fuoco v. in ottica, si vedano le relative voci. c. In informatica, memoria v., particolare modalità di gestione delle risorse di memoria di un calcolatore attraverso la quale i programmi possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

vìrus

Vocabolario on line

virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] ; lo ha rovinato il v. del gioco d’azzardo; si sta nuovamente diffondendo il v. del razzismo. b. In informatica, insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di elaborazione (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie) o ... Leggi Tutto

cyberbandito

Neologismi (2008)

cyberbandito (cyber-bandito), s. m. Pirata informatico. ◆ Il caso più clamoroso, di cui dà notizia la stampa inglese, è quello della Visa, la società a cui fa capo l’omonima carta di credito: violata [...] di server internet sui quali alloggiano i siti di grandi aziende che, dopo essere stati bloccati con sofisticati attacchi informatici, vengono paralizzati da ignoti cyber-banditi che poi ne offrono la «liberazione» dietro pagamento di un riscatto ... Leggi Tutto

cyberconflitto

Neologismi (2008)

cyberconflitto s. m. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha come obiettivo l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia [...] della prima cyberguerra della storia. […] La data d’inizio del cyberconflitto risale però al 6 ottobre. Ventiquattro ore prima, tre soldati israeliani sono stati rapiti dai guerriglieri fondamentalisti ... Leggi Tutto

cyberguerra

Neologismi (2008)

cyberguerra (cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] prima cyberguerra della storia. Il primo caduto in carne e ossa è stato Ophir Raum, lo studente israeliano attirato in una trappola mortale alla fine di gennaio da una palestinese conosciuta in una chat-room. ... Leggi Tutto

cyberinvestigatore

Neologismi (2008)

cyberinvestigatore (cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] p. 7) • Prudenza, diffidenza, attenzione all’uso che di Internet fanno i più piccoli. Per evitare truffe e trappole informatiche, in vertiginoso aumento, sono queste le «regole base» suggerite dal capitano Mario Piccinni, comandante del Gruppo pronto ... Leggi Tutto

cyberpolizia

Neologismi (2008)

cyberpolizia (cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] oscuro? «La conoscenza -- conclude [Colin Rose] -- è la prima difesa, ma ora serve una cyber polizia internazionale. Purtroppo siamo ancora all’inizio». (Paola De Carolis, Corriere della sera, 8 novembre ... Leggi Tutto

backup

Vocabolario on line

backup ‹bä′kḁp› s. ingl. (propr. «sostegno, rinforzo»), usato in ital. al masch. – In informatica, procedura con la quale si realizza una copia di sicurezza (detta anch’essa backup o copia di b.) di [...] un certo insieme di dati: la biblioteca conserva su nastro magnetico il b. degli schedarî informatici contenuti nell’elaboratore centrale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Anonymous
Anonymous – Rete di pirati informatici che, a partire dal 2006, ha lanciato attacchi via Internet mettendo fuori uso i siti web di istituzioni, imprese o singoli cittadini. Gli attivisti di A. oscurano o manomettono i siti e le reti informatiche...
archivi informatici per il patrimonio culturale
archivi informatici per il patrimonio culturale archivi informàtici per il patrimònio culturale. – Collezioni di documenti in formato digitale prodotti o acquisiti da enti e istituzioni per finalità culturali, collegate alla produzione, conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali