password
‹pàasuëëd› (o pass-word) s. ingl. [comp. di pass (v.) e word «parola»] (pl. passwords ‹pàasuëëd∫› o pass-words), usato in ital. al femm. – In informatica, parola di riconoscimento, impiegata [...] nei sistemi di elaborazione a scopo di sicurezza contro il loro uso improprio da parte di utenti non autorizzati; costituisce la chiave di protezione dei programmi inseriti nell’elaboratore, ed è formata ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la [...] n., o buone n., abbondanti n. di una materia; anche come titolo di manuali o trattati elementari: Nozioni di informatica. Nella trattazione euclidea della geometria elementare, sono detti n. comuni alcuni principî di sign. scientifico generale che si ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] ’italiano); m. lingua, la lingua materna (v. madrelingua); m. patria, v. madrepatria; scena m., v. scena; scheda m., in informatica, v. motherboard. Abbazia m., quella da cui sono derivate e dipendono altre abbazie; casa m., la casa religiosa di un ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] automatici, la differenza istantanea tra il valore della grandezza di comando e quello della grandezza asservita. e. In informatica, ogni tipo di mal funzionamento, durante l’esecuzione di un programma, di una procedura, ecc., che non permette ...
Leggi Tutto
minidisco
s. m. [comp. di mini- e disco] (pl. -chi). – In informatica, piccolo disco, per lo più ottico, contenente dati per computer o audio digitale; in passato era il termine con cui veniva reso l’equivalente [...] ingl. floppy disk (v.) ...
Leggi Tutto
font
〈fònt〉 s. ingl., usato in ital. al femm. o al masch. – Termine usato nell’informatica con lo stesso sign. del fr. fonte (v. fonte2), dal quale deriva. ...
Leggi Tutto
ePayment
(e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] 2008, p. 36).
Dall’ingl. e-payment, a sua volta composto dal confisso e- (ricavato dall’agg. electronic) e dal s. payment (‘pagamento, versamento’).
Già attestato nel Sole 24 Ore del 5 maggio 2000, p. 54, Informatica.
V. anche pagamento elettronico. ...
Leggi Tutto
clonare
v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). – 1. In biologia, riprodurre per clonazione: esperimenti per c. anfibî, o mammiferi. 2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una [...] serie di copie identiche di un elemento di hardware o di software, con partic. riferimento ai calcolatori costruiti come imitazioni di altri di maggiore valore intrinseco e commerciale (ciascuna copia ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] attività, con interessi prevalentemente critici e di aggiornamento: r. scientifiche, e r. storica, letteraria, medica, di informatica; r. di moda, di arredamento, di automobilismo; r. illustrata; r. quindicinale, mensile, trimestrale, ecc., secondo l ...
Leggi Tutto
puntatore
puntatóre s. m. [der. di puntare1]. – Genericam., chi punta. In partic.: 1. (f. -trice) a. Chi scommette al gioco, chi fa la puntata: un forte p.; un p. spericolato. b. Nelle partite di bocce, [...] anche per indicare il congegno di puntamento, spec. se automatico o semiautomatico: p. elettronico asservito a un radar. 3. In informatica, variabile che contiene indicazioni relative a un altro dato, per es. una locazione di memoria in un computer ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...