• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Matematica [47]
Fisica [39]
Biologia [38]
Lingua [38]
Industria [34]
Diritto [31]
Medicina [26]
Comunicazione [24]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [20]

Agente di intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] e utilizzandoli per raggiungere certi obiettivi predeterminati dall’essere umano. ◆ E tra le principali tendenze dell'intelligenza artificiale per il 2025, gli agenti di intelligenza artificiale non fanno ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] elettriche, avvolgimento a t., quello con i conduttori disposti sulla superficie esterna del rotore cilindrico. c. In informatica, memoria magnetica a tamburo, o t. magnetico, memoria ausiliaria ad accesso diretto, costituita da un cilindro rotante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scandire

Vocabolario on line

scandire v. tr. [dal lat. scandĕre (con mutamento di coniug.), propr. «salire, ascendere», e nei grammatici scandĕre (versus) «misurare, distinguere (i versi in piedi)», v. scansione] (io scandisco, [...] passiva: le sue giornate, nella clinica, trascorrevano monotone, scandite solo dalle periodiche visite dei medici. 4. In informatica e nella tecnica delle comunicazioni, eseguire l’operazione di scansione (v.). ◆ Part. pass. scandito, con uso verbale ... Leggi Tutto

nùvola

Vocabolario on line

nuvola nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] negativa, costituita da elettroni, che rappresenta la distribuzione probabilistica di questi attorno ai nuclei degli atomi. In informatica, l'insieme delle risorse hardware o software presente in sever remoti e distribuito in rete, contenente i dati ... Leggi Tutto

lingua elettronica

Neologismi (2008)

lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] la lingua elettronica riesce a distinguere tra un’incredibile gamma di sapori usando una combinazione dei quattro elementi del gusto: amaro, dolce, salato e acido. E supera anche Madre Natura, perché ha ... Leggi Tutto

listatura

Vocabolario on line

listatura s. f. [der. di listare]. – 1. a. L’operazione, e più spesso il risultato, del listare, cioè di ornare, ricoprire, segnare con liste; in partic., in legatoria, applicazione di una sottile lista [...] fascicolo, che talvolta viene fatta in registri o in grossi volumi per dare maggiore solidità alla cucitura. b. In informatica, l’operazione di stampare (o visualizzare su schermo) una serie di unità d’informazione già comunicate al computer, per ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] ) è spesso usata come carico tampone una batteria di accumulatori, detta, in tal caso, batteria tampone. b. In elettronica e in informatica, per traduz. dell’ingl. buffer (v.), circuito t., memoria t., registri più o meno estesi in cui possono essere ... Leggi Tutto

listing

Vocabolario on line

listing ‹lìstiṅ› s. ingl. [der. di (to) list «listare»], usato in ital. al masch. – 1. Propr., l’operazione di compilare una lista, di includere in un elenco. 2. Con sign. concr., nel linguaggio dell’informatica: [...] a. Prospetto che si può ottenere dall’unità stampante di un calcolatore elettronico (oppure visualizzare su schermo di videoterminali) durante l’assemblaggio o la compilazione di un programma e nel quale, ... Leggi Tutto

eidologìa

Vocabolario on line

eidologia eidologìa s. f. [comp. del gr. εἶδος «forma, aspetto» (e quindi «immagine») e -logia]. – Genericam., scienza della visione. In partic., e. informatica, l’insieme delle tecniche che permettono [...] l’acquisizione, l’elaborazione e la visualizzazione di immagini da parte di sistemi elettronici, con particolare riferimento alla capacità di estrarre le informazioni contenute nelle immagini stesse con ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] In fisica, M è il simbolo del numero di Mach, o mach (v.), e del momento quantico magnetico di particelle. In informatica, M il simbolo del megabyte. In matematica, m e M indicano tradizionalmente il minimo e il massimo di una funzione. In metrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Enciclopedia
informatica
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Frode informatica
Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali