cloud
s. m. inv. In informatica, cloud computing; in particolare, l'insieme delle risorse hardware o software presente in server remoti e distribuito in rete, contenente i dati e i programmi di un utente; [...] usato anche come agg. inv. ◆ Ai primi posti delle applicazioni cloud troviamo la creazione di spazi personali di memoria. Si tratta di aree di parecchi Gigabyte dove archiviare i propri file. Senza necessità ...
Leggi Tutto
chit
s. m. In informatica, unità di memoria chimica in grado di memorizzare informazioni con tre operatori logici, costituiti da tre gocce di particolari sostanze, come rutenio e ferroina. ◆ [tit.] Il [...] chit batte il bit perché è trino / Nascerà il computer chimico. (Corriere della sera, 21 maggio 2017, La lettura, p. 8).
Dall’ingl. chit, composto da ch(emical) (‘chimico’) e (b)it ...
Leggi Tutto
bot
s. m. inv. In informatica, programma o script che infetta i computer con l'invio di spam, virus e spyware, il blocco di siti web e il furto di informazioni personali e riservate, automatizzando operazioni [...] apposito: servono a riconoscere se l’utente di un sito internet è un umano oppure un bot, cioè un programma informatico creato per diversi scopi tra cui raccogliere informazioni dai siti internet e catalogarle. (Post.it, 15 dicembre 2014, Internet ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] un dispositivo sicuro per la creazione: sono le cosiddette firme grafometriche, con cui si può siglare un documento informatico attraverso un'apposita penna su un tablet, il cui utilizzo estende questa modalità di sottoscrizione anche a un pubblico ...
Leggi Tutto
geek
agg. e s. m. e f. inv. (anche spreg.)Che, chi mostra o ha una passione molto forte, quasi esclusiva, per i computer, i congegni e i ritrovati tecnologici, la navigazione in rete. ◆ [tit.] Viaggio [...] animato ma è possibile una versione light: basta una maglietta che ricordi un supereroe, un gadget hi-tech o l’informatica in genere. Ecco quali sono alcuni dei più significativi punti di riferimento per il mondo geek. (Espresso.it, 8 settembre ...
Leggi Tutto
ICT
(Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare [...] i settori legati allo scambio di informazioni e tutti i metodi e le tecnologie impiegabili per realizzarlo, inclusi l’hardware, il software e i servizi connessi; usato anche come aggettivo posposto. ◆ ...
Leggi Tutto
hacktivista
agg. e s. m. e f. Che, chi effettua azioni di pirateria informatica con intenti di attivismo politico. ◆ E il “bene” è quello ufficiale, il bene della Nazione americana: fra le imprese di [...] com, 26 giugno 2011, Tecnologie Media) • Musica e parole per il gruppo “hacktivista” Anonymous, e non più solo attacchi informatici di protesta a siti e istituzioni. Un passaggio inatteso, ma che dimostra ancora una volta l'estrema interazione con la ...
Leggi Tutto
geolocalizzazione
s. f. Individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento. ◆ La geolocalizzazione si serve del sistema Gps per trasportare nel mondo fisico [...] Io & Tech) • E allora ecco che la squadra di prof, oltre a Canavese (CoD) un consulente informatico e due studenti di informatica (“nomi di battaglia” Stack, Phoenix e Gvnn), insegnano a dieci ragazzini come capire dalle intestazioni se una mail ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri [...] sistemi di posta no. (Repubblica.it, 18 febbraio 2003, News) • Tenendo conto di questi elementi, un comunicato realizzato sul modello dei Social Media News Release potrà essere composto da una serie di ...
Leggi Tutto
redirigere
v. tr. In informatica, deviare i canali standard di un determinato comando all'indirizzo di destinazioni diverse da quelle predefinite; in particolare, in una pagina web, rinviare a un'altra [...] pagina tramite un comando automatico. ◆ Durante le manifestazioni in Bielorussia, il service provider Internet BelTelecom ha finanche rediretto gli utilizzatori di Vkontakte verso siti infetti. Ormai ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...