meccanografico
meccanogràfico agg. [comp. di meccano- e -grafico] (pl. m. -ci). – Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di significato in relazione [...] output (uscita dei dati), in cui si rendono disponibili i risultati voluti. Con il rapido sviluppo dell’informatica e l’universale diffusione delle sue applicazioni pratiche, le procedure meccanografiche sono state sostituite dalla elaborazione dei ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] designato per sorteggio), con una volata finale nell’ultima curva e nell’ultimo tratto di rettilineo prima del traguardo. 4. In informatica, v. di calcolo o v. computazionale, il numero di operazioni al secondo che un sistema di calcolo è in grado di ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] 3. In elettrotecnica, sinon. di collegamento: c. in parallelo, in serie; c. a triangolo, a stella; nel linguaggio dell’informatica e delle telecomunicazioni, collegamento a una rete telematica: c. a Internet. 4. In matematica e nelle sue applicazioni ...
Leggi Tutto
salvare
v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] mezzi adatti a impedire il danno: s. il cancello dalla ruggine; s. le coperte dalle tarme. Con accezione partic., in informatica, copiare i dati sui quali si sta lavorando su un supporto (la memoria di un elaboratore, un dischetto magnetico, o altro ...
Leggi Tutto
salvaschermo
salvaschérmo s. m. [comp. di salvare e schermo]. – In informatica, dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di un computer (generalm. oscurandolo temporaneamente) [...] se nel periodo di tempo prefissato non è stata svolta alcuna operazione, allo scopo di ridurre l’usura dell’apparato visualizzatore ...
Leggi Tutto
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione [...] corse sul suo conto. Congiungersi, collegarsi: in quel punto il sentiero si connette alla statale; nel linguaggio dell’informatica e delle telecomunicazioni, collegarsi a una rete telematica: connettersi alla banca dati, a Internet. c. Con uso assol ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] : i. aeronautica, chimica, civile (con le tre sezioni edile, idraulica, dei trasporti), elettronica, elettrotecnica, informatica, meccanica, mineraria, nucleare. 2. Per estens. (spesso per influenza dell’ingl. engineering), il termine è ...
Leggi Tutto
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, [...] statua di Marc’Aurelio; lottare per il s. dei parchi nazionali; iniziative per il s. delle balze volterrane. d. In informatica, l’operazione del salvare dati in lavorazione (v. salvare, n. 2): questo programma prevede il s. automatico dei dati ogni ...
Leggi Tutto
connettivita
connettività s. f. [der. di connettivo, sul modello dell’ingl. connectivity]. – In informatica, capacità di un computer di collegarsi facilmente con reti telematiche e con periferiche, sia [...] attraverso cavi sia senza fili ...
Leggi Tutto
remoto
remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] quale è ancora possibile la visione distinta (contrapp. al punto prossimo, che è quello più vicino all’occhio). c. In informatica, il termine è usato (per calco dell’ingl. remote) con riferimento all’accesso a distanza a un elaboratore collegato in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...