editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. [...] di un giornale. b. Nel linguaggio cinematografico, sinon., meno com., di montatore. 2. s. m. Nel linguaggio dell’informatica, particolare programma di calcolatore elettronico che consente di realizzare in modo semplice e rapido operazioni quali lo ...
Leggi Tutto
demo
‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un [...] programma, presentato per lo più, a scopo di campagna pubblicitaria, in forma semplificata e parziale ...
Leggi Tutto
demo
〈démë〉 s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos 〈démë∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato 〈démo〉). – In informatica, versione dimostrativa di un [...] programma, presentato per lo più, a scopo di campagna pubblicitaria, in forma semplificata e parziale ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso [...] una radio borbotta duecento morti Sull’a., il record della Pasquetta (Eugenio Montale). 2. Nel linguaggio giornalistico, a. informatica (calco dell’angloamer. information highway), espressione usata, per lo più al plur., per indicare le nuove reti di ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] e soltanto se, che corrispondono al connettivo doppia implicazione (v. tavola, n. 4 b: tavola di verità). In informatica, compare talvolta nella descrizione di algoritmi per indicare in quali condizioni si devono eseguire determinate operazioni: se n ...
Leggi Tutto
label
‹lèibl› s. ingl. (propr. «etichetta»), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine spesso usato in luogo dell’ital. identificativo. 2. Per estens., nel gergo della musica, casa discografica; [...] etichetta ...
Leggi Tutto
EDP
〈eddippì〉 s. m. – Sigla della locuz. ingl. Electronic Data Processing «elaborazione elettronica dei dati», correntemente usata in informatica per indicare, in senso ampio, l’elaborazione di dati [...] eseguita con sistemi elettronici ...
Leggi Tutto
informazionale
agg. [der. di informazione, sul modello del fr. informationnel e dell’ingl. informational]. – Relativo all’informazione, con partic. riferimento all’informatica e alla teoria dell’informazione. ...
Leggi Tutto
multiprocessing
‹mḁltiprë′sesiṅ› s. ingl. [comp. di multi- «multi-» e processing, der. di (to) process «elaborare»], usato in ital. al masch. – In informatica, termine corrispondente all’ital. multielaborazione. ...
Leggi Tutto
multiprogrammazione
multiprogrammazióne s. f. [comp. di multi- e programmazione]. – In informatica, modo di operare di un calcolatore in cui sono presenti in memoria allo stesso tempo più programmi, [...] ciascuno dei quali divide con gli altri, senza interferire con essi, il tempo dell’unità centrale e l’uso delle unità periferiche, sfruttando così la macchina molto meglio che nella monoprogrammazione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...