archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, [...] e il reperimento del materiale: a. di un giornale, di un’accademia; l’a. della radiotelevisione. b. In informatica, insieme organizzato di dati di consultazione omogenei, aggiornato costantemente o periodicamente, da cui un sistema di elaborazione o ...
Leggi Tutto
ipermedia
ipermèdia s. m. [dall’ingl. hypermedia, comp. di hyper- «iper-» e (mass) media], invar. – In informatica, insieme di programmi che combinano le caratteristiche dell’ipertesto (v.) con la possibilità [...] di gestione multimediale e contemporanea di suoni, grafici, immagini fotografiche e in movimento, ecc ...
Leggi Tutto
sottosistema
sottosistèma s. m. [comp. di sotto- e sistema] (pl. -i). – 1. Con sign. generico, sistema che fa parte di un sistema più ampio. 2. In informatica, ciascun insieme strutturato di programmi [...] che, nell’ambito di una rete di sistemi tra loro interconnessi (per es., l’architettura di un sistema di elaborazione di dati), controlla un settore particolare delle risorse o delle funzioni del sistema ...
Leggi Tutto
breakpoint
‹brèikpoint› s. ingl. [comp. di break «rottura» e point «punto»] (pl. breakpoints ‹brèikpoints›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio dell’informatica, istruzione di arresto inserita [...] in un programma per consentire di verificarne la corretta esecuzione. 2. Nel gioco del tennis, il punto che consente di aggiudicarsi il game quando al servizio è l’avversario ...
Leggi Tutto
configurare
v. tr. [dal lat. configurare, der. di figura «aspetto, forma»]. – 1. non com. Rappresentare qualcosa secondo una certa forma, una determinata figura; rendere un oggetto di forma simile a [...] ; disegnare, prevedere: il programma dell’opera configura un’esecuzione in varie fasi. 3. In informatica, regolare, impostare un dispositivo informatico in base alle caratteristiche del computer o del programma e alle esigenze dell’utente. 4. intr ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] radiografica del cuore quale si osserva nei vizî, rispettivamente, della valvola aortica e di quella mitralica. e. In informatica, l’insieme dei componenti hardware di un personal computer, sia principali (memoria, unità a disco, ecc.) sia secondarî ...
Leggi Tutto
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della [...] grammatica e del lessico di una lingua data, effettua un’analisi automatica della struttura morfologica delle parole, per permetterne, per esempio, il richiamo dal dizionario di memoria; algoritmi di questo ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] il f. e riflusso della fortuna, delle sorti di un popolo; i f. e riflussi della storia. 6. In informatica, insieme organizzato di dati omogenei che intervengono o sono sottoposti a elaborazione in un calcolatore (rappresenta un momento dinamico dell ...
Leggi Tutto
FAQ
〈fak〉 s. f. pl. – In informatica, sigla dell’ingl. Frequently Asked Questions («domande poste frequentemente»), che nel linguaggio di Internet indica la lista predisposta di domande e risposte sui [...] più frequenti problemi di uso di un determinato sito telematico, alla quale si può accedere cliccando su un’icona ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...