microprocessore
microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia [...] dei circuiti integrati, in uno o più chip, in grado di eseguire autonomamente operazioni logiche, aritmetiche e decisionali su dati digitali provenienti dall’esterno, secondo una serie preordinata di comandi ...
Leggi Tutto
microprogramma
s. m. [comp. di micro- e programma] (pl. -i). – In informatica, insieme concatenato di istruzioni elementari atto a realizzare istruzioni più complesse, non facenti parte del corredo di [...] base di un elaboratore elettronico digitale (per es., istruzioni di somma ripetuta al posto della moltiplicazione, ecc.); tali microprogrammi sono generalmente registrati permanentemente in memoria e possono ...
Leggi Tutto
microprogrammazione
microprogrammazióne s. f. [comp. di micro- e programmazione]. – In informatica, tipo di programmazione in cui le istruzioni più complesse sono scomposte in una serie di istruzioni [...] elementari ...
Leggi Tutto
flowchart
〈flóučaat〉 (o flow chart) s. ingl. [comp. di flow «flusso» e chart «carta, diagramma»] (pl. flowcharts 〈flóučaats〉), usato in ital. come s. m. – In informatica, termine equivalente dell’espressione [...] ital. diagramma di flusso (v. diagramma) ...
Leggi Tutto
disconnessione
disconnessióne s. f. [comp. di dis-1 e connessione]. – L’atto e l’effetto del disconnettere; in partic.: nella tecnica della commutazione telefonica automatica, l’operazione che al termine [...] della comunicazione scioglie la catena di organi e di linee impegnati nel collegamento; in informatica, distacco di una connessione di rete. ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento [...] scelta dei caratteri all’impaginazione del testo e delle illustrazioni e alla confezione finale. Grafica computerizzata (calco dell’ingl. computer graphics), e più raram. g. informatica, lo stesso che disegno al calcolatore (v. disegno, n. 1 a). ...
Leggi Tutto
graficatore
graficatóre s. m. [der. di graficare]. – 1. (f. -trice) Disegnatore, incisore di opere grafiche (v. la voce prec.). 2. In informatica, termine con cui si rende talvolta l’ingl. plotter, unità [...] di uscita per il tracciamento di diagrammi e di elaboratori grafici a linee, che meglio potrebbe essere tradotto con tracciatore o diagrammatore ...
Leggi Tutto
sottoprogramma
s. m. [comp. di sotto- e programma] (pl. -i). – In informatica, programma (generalm. breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema [...] specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. Corrisponde al termine ingl. subroutine ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] corpo umano; l’a. del poema dantesco; romanzo, poema di a. difettosa; l’a. di una carta costituzionale. In informatica, a. di un calcolatore elettronico, la struttura a blocchi funzionali dei circuiti logici (unità di calcolo, memorie, registri, ecc ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il [...] trattamento delle immagini in grado di lavorare direttamente su oggetti tridimensionali, per esempio permettendo la rotazione dell’immagine di un oggetto o effettuando automaticamente la rimozione delle ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...