floppy disk
〈flòpi disk〉 locuz. ingl. (propr. «disco flessibile»; pl. floppy disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, disco di sostanza plastica ricoperta di un materiale magnetizzabile, [...] usato, spec. in passato, per memorizzare e trasferire dati alfanumerici, soprattutto nel caso di elaboratori elettronici di piccole dimensioni (il diametro è di 3,5 pollici, cioè circa 9 cm, e il disco ...
Leggi Tutto
riscrivibile
riscrivìbile agg. [der. di riscrivere]. – In informatica, detto di supporto ottico che può essere utilizzato più di una volta per la registrazione di dati, programmi, ecc.: un CD, un DVD [...] riscrivibile ...
Leggi Tutto
FLOPS
〈flòps〉 (o flops). – In informatica, sigla dell’ingl. Floating Point Operations Per Second («operazioni a virgola mobile per secondo»), costituente l’unità di misura della potenza di calcolo di [...] un calcolatore elettronico digitale, in termini di operazioni su numeri con virgola mobile effettuabili in un secondo; nella pratica sono più usati i multipli megaFLOPS (Mflops) e gigaFLOPS (Gflops), pari ...
Leggi Tutto
EPROM
〈èprom〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Erasable Programmable Read Only Memory «memoria a sola lettura cancellabile e programmabile»; è in uso anche la sigla EEPROM per Electrically Erasable [...] and Programmable Memory «memoria programmabile e cancellabile elettricamente» ...
Leggi Tutto
text-editor
〈tèkst èditë〉 locuz. ingl. [comp. di text «testo3» e editor «curatore»] (pl. text-editors 〈... èditë∫〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, programma per l’elaborazione poco complessa [...] di testi, che consente generalmente di visualizzare, cancellare e spostare parti del testo su cui si lavora ...
Leggi Tutto
sottomenu
sottomenù s. m. [comp. di sotto- e menù]. – In informatica, menù a cui si accede, dalla tastiera o attraverso il cursore, previa selezione di una delle opzioni previste da un menù precedente. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] ’amico in mezza p., tornò indietro in fretta, comunicò l’affare al cugino, e gli propose ... (Manzoni). 10. In informatica, gruppo ordinato di caratteri del linguaggio di macchina costituente un’informazione (per es., un dato numerico); con sign. più ...
Leggi Tutto
throughput
〈tħrùuput〉 s. ingl. [comp. di through «attraverso» e (to) put «mettere»] (pl. throughputs 〈tħrùuputs〉), usato in ital. al masch. – In informatica, la quantità di dati che transita attraverso [...] una porta di un sistema di elaborazione ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] , apparati e strumenti: r. di un orologio a pendolo, delle punterie del motore, dei freni di un automezzo. c. In informatica, trasferimento di dati da un supporto a un altro (per es., dalla memoria di un elaboratore a un nastro magnetico). 2 ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] automatica, l’organo centralizzato che svolge le varie operazioni relative alla formazione della comunicazione richiesta. In informatica, piccola memoria ausiliaria o posizione della memoria di un calcolatore capace di contenere una parola (v ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...