supervisore
superviṡóre s. m. e agg. [dall’ingl. supervisor, propr. «sovrintendente»]. – 1. a. s. m. In cinematografia, chi esercita la supervisione di un film per conto del produttore. Nella produzione [...] o di verifica anche di altre operazioni relative ai prezzi e alla vendita dei prodotti. 2. agg. In informatica, nei sistemi di elaborazione elettronica digitale, programma s., l’insieme di istruzioni di macchina residenti permanentemente nella ...
Leggi Tutto
refresh
〈rifrèš〉 s. ingl. [propr. «operazione di ripristino», dal v. (to) refresh «rinfrescare, rinvigorire»], usato in ital. al masch. – In informatica, operazione di rigenerazione del contenuto di [...] una memoria di un calcolatore elettronico, consistente nel riscrivere i dati, al fine di migliorarne la leggibilità; è attuata automaticamente e ciclicamente, per il tramite di un particolare programma ...
Leggi Tutto
ppm
(o PPM). – 1. Sigla dell’ingl. Parts Per Million «parti per milione», espressione largamente usata nella terminologia scient. e tecn. (inizialmente nei paesi di lingua anglosassone) per esprimere [...] sostanza presente in una miscela; nel caso di soluzioni acquose, 1 ppm corrisponde a 1 mg a litro. 2. In informatica, sigla dell’ingl. Pages Per Minute per indicare la velocità di una stampante di calcolatore elettronico, espressa dal numero di fogli ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] catalitiche, per ottenere una superficie attiva stabile con elevata dispersione dei centri attivi. c. In elettronica e informatica, s. d’informazione o di registrazione o di stampa, dispositivo o elemento di macchina su cui vengono registrati ...
Leggi Tutto
masterizzare
masteriżżare v. tr. [der. di master (nel sign. 1 c)]. – 1. Nella tecnica della riproduzione del suono, preparare un master. 2. In elettronica e in informatica, fare una o più copie di un [...] disco ottico (CD, DVD) mediante un masterizzatore. ◆ Part. pass. masteriżżato, anche come agg ...
Leggi Tutto
floating point
‹flö′utiṅ pòint› locuz. ingl. (propr. «virgola fluttuante»), usata in ital. come s. m. – In matematica e in informatica, espressione di uso internazionale con cui vengono indicati i numeri [...] che vengono trattati nel calcolo elettronico con la tecnica della virgola mobile, e la parte dell’aritmetica che li riguarda ...
Leggi Tutto
masterizzatore
masteriżżatóre s. m. [der. di masterizzare]. – In elettronica e in informatica, apparecchio per duplicare qualsiasi tipo di disco ottico. ...
Leggi Tutto
masterizzazione
masteriżżazióne s. f. [der. di master (nel sign. 1 c)]. – Nella tecnica della riproduzione del suono, l’insieme delle procedure necessarie per la realizzazione di un master e, in elettronica [...] e in informatica, di una o più copie di un disco ottico. ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] pesante: la manipolazione avviene a distanza per mezzo di pinze speciali comandate dall’esterno della cella. 8. In informatica, componente elementare della memoria di un calcolatore elettronico, sia in senso fisico (per es., un nucleo di ferrite ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...