record
rècord s. m. [dall’ingl. record 〈rèkood〉, propr. «registrazione», dal v. (to) record «registrare»]. – 1. Il risultato massimo conseguito in un determinato sport, nelle condizioni stabilite per [...] ., che supera in modo rilevante la misura, la quantità raggiunta in precedenza: produzione r.; cifra record. 2. In informatica, elemento di base di una struttura di dati: in partic., r. logico, l’insieme strutturato di informazioni che costituisce ...
Leggi Tutto
pseudolinguaggio
pseudolinguàggio s. m. [comp. di pseudo- e linguaggio]. – In informatica, lo stesso che linguaggio simbolico di programmazione (v. linguaggio, n. 4). ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] da quello delle scuole governative, che impartisce insegnamenti di carattere professionale e tecnico: c. di cucina, di informatica, di fotografia; corsi di qualificazione professionale; corsi per corrispondenza; c. accelerati, c. di recupero anni ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] di potenza, in contrapp. a reattore di ricerca, quello specificamente destinato alla produzione di energia per usi industriali. In informatica, p. di calcolo di un calcolatore elettronico, il numero di istruzioni che il calcolatore è in grado di ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] ad alta permeabilità magnetica (per es., il nucleo ferromagnetico di un trasformatore elettrico). In elettronica e informatica: c. integrato, circuito i cui elementi (transistori, diodi, resistori, condensatori, ecc.) sono costruiti con procedimenti ...
Leggi Tutto
occorrenza
occorrènza s. f. [der. di occorrere; nel sign. 3, sul modello dell’ingl. occurrence]. – 1. a. non com. Bisogno, necessità: farò fronte io a tutte le tue occorrenze; anche, faccenda a cui si [...] , ecc.), ciascuno dei casi in cui si verifica un dato fenomeno, o ricorre un dato elemento; in partic., in informatica, con riferimento all’elaborazione e all’analisi di testi linguistici, ciascuna delle volte che un vocabolo compare in un’opera ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman [...] del Mit lanciò la Free Software Foundation e il movimento dell’open source – «sorgente aperta» – per promuovere la divulgazione gratuita dei codici-sorgente che custodiscono i segreti di funzionamento ...
Leggi Tutto
automedica
(auto medica), s. f. Autovettura attrezzata per il primo soccorso medico. ◆ Il progetto consente inoltre di trasferire da un’ambulanza ad un’auto medica il paziente accompagnato dal proprio [...] da un Gps per la localizzazione dell’autoambulanza più vicina sul territorio. (Sole 24 Ore, 14 gennaio 2000, p. 60, Informatica) • Sul posto sono giunte subito l’ambulanza della Croce rossa e l’automedica dell’ospedale di Udine. (Gazzettino, 2 ...
Leggi Tutto
server
〈së′ëvë〉 s. ingl. [propr. «chi serve», der. di (to) serve «servire»] (pl. servers 〈së′ëvës〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Nel gioco del tennis, chi ha il servizio, cioè la battuta (in [...] ital. battitore, non com. servente). 2. In informatica (con riferimento a una rete di calcolatori), calcolatore che svolge funzioni di servizio per tutti i calcolatori collegati: in partic., s. della rete, il calcolatore che gestisce il traffico di ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere [...] ad agire in determinato modo: l’ambizione, o il guadagno, è il m. di molte azioni umane. 3. In informatica, m. di ricerca, programma che consente, mediante una interrogazione guidata da apposite chiavi di ricerca, di ricavare dati e informazioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...