autoapprendimento
autoapprendiménto s. m. [comp. di auto-1 e apprendimento]. – In informatica, capacità di un programma di elaborazione di dati di migliorare le proprie funzionalità sfruttando le correzioni [...] e le segnalazioni dell’operatore, ovvero le informazioni che gli vengono offerte dai dati stessi, come avviene, per es., in alcuni programmi per la lettura ottica che, col procedere della lettura (adattandosi ...
Leggi Tutto
testo3
tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] estero nel campo della moda. Di qui, libri di testo, i libri adottati nelle scuole; anche semplicem. testo (il t. di storia, di geografia, ecc.). 3. In informatica, sinon. di messaggio, cioè insieme di dati che viene fornito da un utente a un sistema ...
Leggi Tutto
application service provider
loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il [...] service provider (Asp), che negli Stati Uniti sta riscuotendo un grande successo. (Sole 24 Ore, 28 gennaio 2000, p. 51, Informatica) • Le tecnologie «calde» di quest’anno? Tanti acronimi: l’m-commerce (mobile, cioè via telefonini Wap, Gprs e Umts ...
Leggi Tutto
default
〈difòolt〉 s. ingl. [dal fr. défaut «difetto»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈defòolt〉). – 1. Nel linguaggio finanz., condizione di insolvenza di una banca o di un paese nei [...] confronti di obbligazioni o debiti: dichiarare default. 2. In informatica, condizione operativa automaticamente selezionata da un programma o da un sistema informatico in mancanza di una istruzione specifica da parte dell’operatore. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] singoli elementi e delle loro interrelazioni, allo scopo di renderlo più razionale ed efficiente. Più in partic., in informatica, l’analisi di un sistema è compiuta per affidarne l’elaborazione a un calcolatore elettronico; è una fase fondamentale ...
Leggi Tutto
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri [...] lavoro (a. mansioni), nel controllo economico dell’azienda per la coordinazione dei varî programmi di attività (a. di gestione). 6. In informatica, analista o a. di sistemi, chi analizza i varî elementi di una procedura di lavoro o di un sistema per ...
Leggi Tutto
flag
‹fläġ› s. ingl. (propr. «bandiera [di segnalazione]»; pl. flags ‹fläġ∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, nome di particolari bit di controllo che si attivano o si disattivano al verificarsi [...] di determinati eventi durante l’esecuzione di un programma di computer (per es., il riporto automatico nell’esecuzione di un’operazione o il salto automatico); sono memorizzati in un apposito registo, ...
Leggi Tutto
autocaricamento
autocaricaménto s. m. [comp. di auto-1 e caricamento]. – In informatica, il processo per cui in un calcolatore elettronico vengono caricati automaticamente i programmi necessarî per iniziare [...] a operare ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] di senso, dal nervo sensoriale, dal suo nucleo di origine e dal rispettivo centro di proiezione corticale. 4. In informatica, macchina o programma che effettua un’analisi dei dati o delle strutture informative. 5. In tecnologia dell’educazione, a ...
Leggi Tutto
sostituire
sostitüire (ant. sustitüire) v. tr. [dal lat. substituĕre, propr. «mettere, porre sotto» (comp. di sub «sotto» e statuĕre «collocare»), con mutamento di coniug.] (io sostitüisco, tu sostitüisci, [...] in una espressione algebrica; con sign. analogo in altri contesti matematici (in partic., in logica matematica e in informatica). b. Allontanare, rimuovere dal proprio posto e dalle proprie funzioni una persona, ponendone al suo luogo un’altra ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...