antihacker
(anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione [...] , un master anti-hacker [testo] Parte a novembre Network security, un corso di perfezionamento antihacker, rivolto ai laureati in Informatica. (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 27, Roma Città) • [tit.] Pc aziendali a rischio di attacchi / c’è spazio per ...
Leggi Tutto
seriale
agg. [der. di serie]. – Relativo a una serie, disposto a formare una serie: la successione s. dei mesi dell’anno. Con accezioni partic.: 1. Musica s., musica basata su una successione rigorosamente [...] , lo stesso che seriato. 3. Nel linguaggio tecn. e comm., detto di oggetti prodotti mediante lavorazione in serie. 4. In informatica, detto di un’elaborazione, una rappresentazione o un’operazione, in cui i singoli dati vengono considerati uno dopo l ...
Leggi Tutto
corredo
corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in [...] passeggeri; in senso più ampio, tutti gli oggetti di attrezzatura e di allestimento della nave. c. Nel linguaggio dell’informatica, l’insieme completo (detto anche, con termine ingl., kit) dei componenti hardware e software necessarî a far operare un ...
Leggi Tutto
sorter
〈sòotë〉 s. ingl. [der. di (to) sort «assortire, classificare, selezionare», a sua volta der. del sost. sort, corrispondente all’ital. sorta] (pl. sorters 〈sòotë∫〉), usato in ital. al masch. – [...] Meccanismo o parte di una macchina che ha la funzione di selezionare o classificare un complesso di oggetti; in informatica, equivalente dell’ital. selezionatrice. ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] di onde elettromagnetiche, o d’altra natura, emesso dalla sorgente in un tempo limitato, più o meno breve. f. In informatica, per calco dell’ingl. train, sequenza di singoli elementi susseguentisi a brevi intervalli e correlati tra loro. g. In ...
Leggi Tutto
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine [...] e che risultano capaci di mantenere bene sotto controllo le crisi. (Sole 24 Ore, 5 maggio 2000, p. 65, Informatica - Medicina) • nel caso di riniti allergiche è necessario fare ricorso ad antistaminici e steroidi inalatori. Se parliamo di asma ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] , l’insieme dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri complessi, rispetto alle ordinarie operazioni algebriche. e. In informatica, ciascuna delle informazioni unitarie in cui può essere suddiviso l’insieme dei dati che formano un record. 6 ...
Leggi Tutto
swapping
〈su̯òpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) swap «scambiare»], usato in ital. al masch. – In informatica, trasferimento temporaneo di dati dalla memoria centrale a una memoria ausiliaria, così da poter [...] disporre della prima per lo svolgimento di altre attività ...
Leggi Tutto
antipubblicita
antipubblicità (anti-pubblicità), s. f. e agg. inv. Messaggio pubblicitario che finisce per assumere un valore parodistico; che contrasta l’uso indesiderato di messaggi pubblicitari. ◆ [...] nuovi modi per superare i filtri anti-pubblicità», dice Mikko Hypponen, dirigente dell’azienda finlandese per la sicurezza informatica F-Secure. (Paolo Ottolina, Corriere della sera, 22 agosto 2003, p. 15, Cronache) • [Nel caso dei graffiti sui ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] m. a sagoma quando è impostata semplicemente sul pezzo, m. a scatola quando inviluppa completamente il pezzo. c. In informatica, m. di input, particolare configurazione realizzata sullo schermo di un terminale per consentire una immissione dei dati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...