directory
‹dirèktëri› s. ingl. (propr. «elenco, guida»; pl. directories ‹dirèktëri∫›), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹dirèktori›). – In informatica, indice in base al quale è suddivisa [...] la memoria di un elaboratore elettronico (o, anche, la memoria di altri supporti, quali dischi magnetici e sim.); documenti e dati sono raggruppati in una o più directories, ciascuna identificata da un ...
Leggi Tutto
sviluppatore
sviluppatóre s. m. [der. di sviluppare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta, in studî fotografici, e spec. nel cinema e nella televisione, alle operazioni e alle apparecchiature di sviluppo [...] tingere fibre (cotone, seta, iuta, ecc.), detti così per le particolari modalità con cui essi intervengono nel processo di formazione e fissaggio dei coloranti. 3. In informatica, per calco dallʼingl. developer, creatore di programmi per calcolatori. ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] settore che comprende la ricerca scientifica e tecnologica e in partic. le tecnologie più recenti (come, per es., l’informatica e la robotica). d. In linguistica, composto t., composto di terzo grado (v. secondario). e. In elettrotecnica, in partic ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] campo divergono, cioè nascono, da una sorgente positiva e convergono, cioè terminano, in una sorgente negativa. c. In informatica, codice s., o semplicemente sorgente, al maschile, il codice scritto in un linguaggio di alto livello che il compilatore ...
Leggi Tutto
decompressione
decompressióne s. f. [comp. di de- e compressione]. – 1. Nella tecnica, abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente e anche la condizione del gas o dell’ambiente in cui [...] In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, sinon. di espansione, come operazione inversa della compressione: d. del segnale, d. dei suoni. 3. In informatica, estrazione dei file contenuti in un archivio compresso (v. compressione, n. 3). ...
Leggi Tutto
decomprimere
decomprìmere v. tr. [comp. di de- e comprimere] (coniug. come comprimere). – 1. Con riferimento a un gas contenuto in un ambiente, diminuirne la pressione relativamente a una pressione esterna [...] di riferimento. 2. In meccanica, d. un motore, diminuirne il rapporto di compressione. 3. In informatica, estrarre i file contenuti in un archivio compresso (v. compressione, n. 3). ...
Leggi Tutto
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare [...] tempo. (Giancarlo Mola, Repubblica, 30 gennaio 2003, p. 24, Cronaca) • [tit.] Altro che bit, saranno i qubit i mattoni della nuova informatica [testo] […] Mentre da un punto di vista classico un bit può assumere solo i due valori 1 e 0, nella fisica ...
Leggi Tutto
loop
‹lùup› s. ingl. (propr. «cappio»; pl. loops ‹lùups›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine con cui si designano oggetti, strutture, programmi schematizzabili come linee [...] chiuse o anelli; in elettrotecnica, l. di corrente, lo stesso che circuito chiuso. In informatica, successione di operazioni che vengono eseguite ripetutamente dal calcolatore nello stesso ordine, ogni volta con modifiche degli operandi, finché non ...
Leggi Tutto
dummy
‹dḁ′mmi› s. ingl. (propr. «fantoccio; fittizio»), usato in ital. al masch. (pl. dummies ‹dḁ′mmi∫›). – Con funzione appositiva, nel linguaggio tecnico, di elemento di un sistema, inserito solo per [...] ed è in grado di assorbire la stessa potenza, ma non emette o capta onde radio. Argomento d.: in informatica, variabile usata nella definizione di una subroutine e che assumerà un valore definito solo al momento della chiamata della subroutine ...
Leggi Tutto
sort
〈sòot〉 s. ingl. [dal v. (to) sort «classificare, ordinare»] (pl. sorts 〈sòots〉), usato in ital. al masch. – In informatica, l’operazione di ordinamento di un testo o di una serie di dati secondo [...] un dato criterio (alfanumerico, numerico crescente, ecc.) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...