posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] diverse da quella d’origine (per es., geni di regioni eucromatiche trasferiti in contatto con regioni eterocromatiche). d. In informatica, p. di memoria, ciascuna delle parti elementari, o celle, in cui è divisa la memoria di un computer e ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] elemento di Q, mentre a un elemento di Q possono corrispondere più elementi di P oppure nessuno. 6. In informatica, programma software, destinato a un utente finale, così chiamato perché possiede appunto un'applicazione pratica per chi lo ...
Leggi Tutto
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica [...] teorica, detto di una funzione (per es., l’insieme dei numeri naturali) che si può calcolare effettivamente, cioè per la quale esiste un procedimento che permette di determinarne i valori; con sign. più ...
Leggi Tutto
pirateria
piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca [...] ; con valore concr.: la richiesta di un interesse così alto su un piccolo prestito è una vera pirateria. b. Nel linguaggio giornalistico, p. informatica, l’attività di chi, ottenendo illegalmente accesso a reti di informazioni e archivî di dati ...
Leggi Tutto
drive
‹dràiv› s. ingl. [da (to) drive, propr. «spingere, azionare» e negli sport «colpire» con violenza una palla] (pl. drives ‹dràiv∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel gioco del tennis, termine usato [...] talora invece dell’ital. dritto o diritto. Nel golf, il colpo lungo d’inizio di partita. 2. In informatica, una qualsiasi unità (nastro, disco o altro supporto di dati) che sia fornita dei necessarî dispositivi per la lettura e scrittura dei dati. ...
Leggi Tutto
computazionale
agg. [dall’ingl. computational, der. di computation «computazione»]. – Relativo al computare, al calcolo; in partic., linguistica c., altra denominazione, di origine anglo-americana, della [...] linguistica matematica o quantitativa, ma con un più accentuato riferimento ai rapporti della linguistica con l’informatica (v. linguistica). In altre espressioni, meno affermate nell’uso, l’agg. è più direttamente ed esplicitamente riferito a ...
Leggi Tutto
driver
‹dràivë› s. ingl. [propr. «chi spinge o guida o colpisce», der. di (to) drive «guidare, spingere»] (pl. drivers ‹dràivë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Il guidatore nelle gare ippiche di trotto. [...] 2. Tipo di bastone da golf di legno elastico. 3. In informatica, programma, contenuto in un programma principale, per controllare e gestire un’unità periferica di un calcolatore elettronico (stampante, ecc.), talora consentendo all’unità periferica ...
Leggi Tutto
diplomare
v. tr. [dal fr. diplômer, retroformazione dall’agg. diplômé «diplomato», der. di diplôme «diploma»] (io diplòmo, ecc.). – Conferire un diploma scolastico (di maturità, abilitazione, licenza, [...] , o è stato, diplomato a pieni voti; nel rifl., con valore intr., conseguire un diploma: diplomarsi al liceo artistico; diplomarsi in informatica. ◆ Part. pass. diplomato, frequente come agg. e s. m. (f. -a), che o chi è fornito di diploma: ostetrica ...
Leggi Tutto
stand by
〈stä′nd bài〉 (o standby) locuz. ingl. (propr. «appoggio, sostegno, scorta»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio economico, con sign. generico, linea di credito aperta da una banca [...] , lista d’attesa nella quale ci si può inserire senza prenotazione. 3. Condizione di attesa di un dispositivo elettronico; in informatica, dispositivo di riserva che consente a un elaboratore di non perdere i dati in mancanza di corrente o in caso di ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] esperto risponde a quesiti d’argomento medico, igienico ed estetico, legale, amministrativo, ecc. posti dai lettori. f. In informatica, p. elettronica (ingl. electronic mail: v. e-mail), l’insieme delle procedure che permettono lo scambio di messaggi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...