loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), [...] anche come intr. pron: mi sono loggato al sito che mi hai indicato ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] , procedendo di necessità l’uno dall’altro; analogam., la l. della storia, la l. interna d’un sistema linguistico, e simili. d. In informatica, l’insieme dei principî scelti per la progettazione di un sistema di elaborazione automatica di dati. ...
Leggi Tutto
DRAM
〈dram〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Dynamic Random Access Memory «memoria dinamica ad accesso casuale» con cui viene indicata una memoria ad accesso particolarmente veloce, che richiede [...] di essere periodicamente rinfrescata (altrimenti, i dati in essa registrati vengono perduti) ...
Leggi Tutto
uscita
s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] per grandezza d’u. (per es.: l’u. di questo trasduttore è una tensione alternata modulata d’ampiezza). c. In informatica, l’operazione (detta anche, con termine ingl. molto diffuso, output) con cui i risultati di un’elaborazione elettronica vengono ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] per maggiore s. ho portato con me i medicinali che potrebbero occorrermi; installare programmi antivirus per la s. informatica. b. In partic., con riferimento a società statualmente costituite: s. pubblica, condizione obiettiva di uno stato nel quale ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] dell’ampiezza dei segnali si rende più facile la trasmissione o una successiva amplificazione dei segnali stessi. 3. In informatica, c. dei dati, riduzione dello spazio necessario per l’archiviazione di informazioni di vario genere (testi, immagini ...
Leggi Tutto
compresso
comprèsso agg. [part. pass. di comprimere, dal lat. compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. Sottoposto a compressione: aria c. (v. aria); in biologia (contrapp. a depresso) [...] , riferito a motori a benzina per autoveicoli che, con opportune modifiche, vengono appunto resi atti a sopportare un più elevato rapporto di compressione. 4. In informatica, di file che ha subìto un processo di compressione (v. compressione, n. 3). ...
Leggi Tutto
comprimere
comprìmere v. tr. [dal lat. comprimĕre, comp. di con- e premĕre «premere»] (pass. rem. comprèssi, comprimésti, ecc.; part. pass. comprèsso). – 1. a. Sottoporre a pressione un corpo, agendo [...] , i rancori; c. il pianto, le passioni, i desiderî; gride dirette a c. i violenti (Manzoni). c. In informatica, ridurre lo spazio necessario per la memorizzazione delle informazioni (v. compressione, n. 3). 2. estens., ant. Costringere a soggiacere ...
Leggi Tutto
abandonware
s. m. e agg. inv. Programma informatico non più commercializzato o in uso corrente, che conserva un interesse storico o individuale; a esso relativo. ◆ la mania del «retrogaming», ovvero [...] 2002, p. 32, Cronaca) • altri produttori [...] hanno annunciato il ritorno di vecchi titoli appartenenti all’archeologia informatica, tanto da far parlare guru e media di rivoluzione «abandonware», neologismo anglosassone con il quale si identificano ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] della linguistica in settori particolari, come l’insegnamento, la psicologia, la traduzione in (e da) lingue straniere, l’informatica; l. quantitativa o statistica o matematica (o anche, secondo l’uso ingl., computazionale), che studia i fenomeni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...