scheduler
〈šédi̯ulë〉; angloamer. 〈skédi̯ulë〉 s. ingl. [der. di (to) schedule «elencare, registrare, programmare»; propr. «programmatore, procedurista» (v. anche quest’ultima voce)] (pl. schedulers 〈šédi̯ulë∫〉), [...] usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato 〈skèdi̯uler〉). – In informatica, parte del sistema operativo di un computer (talvolta adattata nell’ital. schedulatore), che organizza in successione le operazioni da compiere. Job scheduler, in ...
Leggi Tutto
scheduling
〈šédi̯uliṅ〉; angloamer. 〈skédi̯uliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) schedule: v. scheduler; propr. «avvicendamento, programmazione, pianificazione»], usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato [...] 〈skèdi̯uliṅġ〉). – 1. In informatica, operazione (talvolta adattata nell’ital. schedulazione) eseguita dal processore di un computer al fine di ottenere una massimizzazione delle risorse nell’elaborazione dei varî programmi, garantendo in particolare ...
Leggi Tutto
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] , suddivisione di una legge di lunga formulazione. Per influsso dell’ingl. paragraph, e sostenuto dalla diffusione dell’informatica e della videoscrittura, capoverso. 3. Per analogia col segno grafico, nel pattinaggio artistico su ghiaccio, nome di ...
Leggi Tutto
socioinformatica
socioinformàtica s. f. [comp. di socio- e informatica]. – Sistema di organizzazione del lavoro di un’impresa consistente nella creazione di una rete di collegamenti telematici tra i [...] varî settori di lavorazione in modo da poter elaborare e distribuire le informazioni con la massima rapidità ed efficienza ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] per eliminare la forfora, ecc. Per il cosiddetto t. sanitario obbligatorio, v. internamento (n. 1 b). b. Per analogia, in informatica, t. dell’informazione o dei dati, è in genere sinon. di elaborazione dei dati. In partic.: t. dei segnali, l’insieme ...
Leggi Tutto
firmware
‹fë′ëmueë› s. ingl. [comp. di firm «stabile» e (soft)ware (v.)], usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme di programmi o di microprogrammi contenuti in una memoria a sola lettura [...] (ROM), indipendente dalla memoria principale di un elaboratore elettronico, che presiedono alle sue fondamentali attività di funzionamento (controlli d’avvio, gestione delle unità periferiche, istruzioni ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] . panoramico, nel quale il rapporto tra altezza e larghezza è di 1/1,65, 1/1,85 fino a 1/2,35. In informatica, parte anteriore del video di un computer. c. In fotografia, s. di messa a fuoco, superficie costituita da una lastrina di vetro smerigliato ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] ’entrata. d. In elettrotecnica e in elettronica, lo stesso che ingresso (nelle accezioni del n. 3 a e b). e. In informatica, l’operazione (detta anche ingresso e, con termine ingl. molto diffuso, input) con cui i dati, o le istruzioni, concernenti un ...
Leggi Tutto
pipe-line
〈pàip làin〉 (o pipeline) locuz. ingl. [comp. di pipe «tubo» e line «linea»] (pl. pipe-lines o pipelines 〈... làin∫〉), usata in ital. come s. f. – 1. Impianto di trasporto in condotta di petrolio [...] messo in lavorazione nel centro diventato libero; è detta anche modalità di produzione a flusso zero. 3. In informatica, tecnica di elaborazione parallela, nella quale i varî blocchi elaborativi sono separati da opportuni elementi di memoria in modo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...