compatibile
compatìbile agg. [der. di compatire]. – 1. Che merita compatimento, cioè indulgenza, giustificazione: sono difetti c. in un ragazzo; è c. per ciò che ha fatto, se si pensa alla sua inesperienza. [...] di televisione a colori tale che le immagini trasmesse possono essere riprodotte anche dai televisori in bianco e nero. In informatica, due calcolatori si dicono c. se accettano gli stessi supporti dei dati (dischetti, nastri magnetici, ecc.) e gli ...
Leggi Tutto
compatibilita
compatibilità s. f. [der. di compatibile]. – L’esser compatibile, di cose che possono stare insieme, che si possono accordare: c. di due caratteri, di due cariche, di due o più medicamenti; [...] in matematica, c. di un sistema di equazioni; in informatica, c. di due calcolatori. ...
Leggi Tutto
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, [...] c. dei dati, lo stesso che compressione dei dati (v. compressione, n. 3) ...
Leggi Tutto
compattare
v. tr. [der. di compatto]. – Rendere compatto, costipare: c. un terreno; in informatica, lo stesso che comprimere. In senso fig. (non com.), riferito a gruppi di persone, dare loro compattezza [...] e coesione, soprattutto in vista del raggiungimento di un fine comune; analogam. l’intr. pron. compattarsi, farsi compatto, costiparsi, e in senso fig. stringersi in un gruppo compatto: la squadra in difficoltà ...
Leggi Tutto
full text
〈fùltekst〉 locuz. ingl. (propr. «[a] testo intero»), usata in ital. come agg. (e comunem. pronunciata 〈ful tèkst〉). – In informatica, ricerca full text, ricerca compiuta su un documento o su [...] un data base in modo tale che venga esplorato l’intero insieme dei dati e non solamente una sua sottosezione ...
Leggi Tutto
indicativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo indicativus, der. di indicare «indicare»]. – 1. agg. a. Che ha lo scopo d’indicare, o è atto a indicare: segno, segnale i.; una freccia i. della direzione (in [...] traffico telefonico, una nazione (i. di nazione) o un’area di numerazione (i. interurbano o distrettuale). c. In informatica, insieme di simboli alfanumerici che localizzano o identificano un record e che possono servire a raggruppare e a ordinare i ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] dove indice ha propriam. il sign. di «rapporto percentuale» v. frequenza, n. 2 b). c. Con sign. più specifico, in informatica, tavola di riferimento ordinata in base a opportuni indicativi e registrata nella memoria di un calcolatore, che può essere ...
Leggi Tutto
trash
〈träš〉 s. ingl. (propr. «immondizia»), usato in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Di prodotto (libro, film, spettacolo televisivo e sim.) caratterizzato da cattivo gusto, volgarità, temi e soggetti [...] culturale: il diffondersi del t.; i teorici del t.; il t. televisivo; la sottocultura del trash. 3. In informatica, cestino della scrivania virtuale del computer nel quale vengono posti e successivamente eliminati i documenti che non servono più. ...
Leggi Tutto
traslare
v. tr. e intr. [neoformazione arbitraria dal part. pass. traslato; nel sign. 2, tratto da traslazione]. – 1. tr. Trasferire, trasportare da un luogo a un altro, da una sede a un’altra: t. una [...] part. pass. (v. traslato). Con accezioni specifiche: in matematica, eseguire una traslazione (nel sign. 8 di questa voce); in informatica, spostare una cifra verso destra o verso sinistra in un registro a traslazione. 2. intr. (aus. avere) Muoversi ...
Leggi Tutto
loader
‹lóudë› s. ingl. [da (to) load «caricare»] (pl. loaders ‹lóudë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹lòder›). – In informatica, programma che trasferisce nella memoria centrale [...] di un calcolatore determinati files eseguibili ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...