inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] of Technology di Boston lavora a un «inchiostro elettronico» che, collegato con un supporto in plastica, permetta di riversare, via computer o via cavo telefonico, ogni testo che desideriamo. Avremo, in ...
Leggi Tutto
on-line
‹òn làin›(o on line, online) locuz. avv. ingl. (propr. «in linea»), usata in ital. come agg. e avv. – 1. Nella tecnica, espressione usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate [...] una macchina o su un impianto durante il normale funzionamento (a differenza delle operazioni off-line); in partic., in informatica, può indicare un calcolatore di processo in quanto connesso agli apparati che deve controllare, oppure, in contrapp. a ...
Leggi Tutto
dato
agg. e s. m. [part. pass. di dare]. – 1. agg. a. Dedito: essere d. ai bagordi; un uomo d. alla vita contemplativa. b. Determinato: entro un d. tempo; in d. casi. 2. s. m. a. Ciò che è immediatamente [...] sospettare di lui; questo è un d. di fatto di cui bisogna tener conto. Con uso più specifico, in informatica, dati, elementi di un’informazione costituiti da simboli (numeri, lettere: d. numerici, alfabetici, alfanumerici) che devono essere elaborati ...
Leggi Tutto
info-elettrodomestico
s. m. Elettrodomestico automatizzato, capace di svolgere compiti prestabiliti in modo autonomo. ◆ Il futuro delle comunicazioni e dell’informatica nelle case è affidato secondo [...] lui [Detlev Kunz, responsabile delle vendite di National Semiconductor] (e altri) agli info-elettrodomestici, apparecchi capaci di svolgere solo determinate funzioni, ma eleganti, moderni, leggeri. E facili ...
Leggi Tutto
installabile
agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] flessibile. (Sole 24 Ore, 5 maggio 2000, p. 57, Informatica) • [Luigi] Rossi Bernardi aveva ribadito che «con questa nuova decisione la città di Milano si avvia a diventare la capitale europea del Wi-Fi. Il nostro desiderio è di dotare la città entro ...
Leggi Tutto
kilo-
– 1. Forma francese (e inglese, tedesca, ecc.) dell’elemento compositivo chilo-1, adottata come prefisso metrologico del sistema internazionale (SI) di unità di misura, con simbolo k-, che moltiplica [...] - (chilogrammo, chilometro e altre, che si possono trovare registrate in questa forma nel presente e in altri vocabolarî). 2. In informatica, primo elemento (simbolo: k) che moltiplica per 1024 (210) il valore dell’unità di misura a cui è premesso. ...
Leggi Tutto
dattilografo
dattilògrafo s. m. (f. -a) [comp. di dattilo- e -grafo]. – Chi scrive con la macchina dattilografica: un bravo d., una d. provetta; è anche qualifica professionale d’impiegato, e spec. d’impiegate [...] termine continua ad essere nell’uso anche se oggi, in pratica, tale mansione viene comunem. svolta mediante la videoscrittura informatica). Crampo o malattia delle d., varietà di crampo professionale, affine al crampo degli scrivani (v. grafospasmo). ...
Leggi Tutto
metamediale
agg. Che va al di là del mezzo comunicativo. ◆ Per il prof [Jeffrey T. ] Schnapp «Ci troviamo in un momento di grande effervescenza culturale e tecnologica intorno ai mondi virtuali. […] [...] Mentre le prime ondate della rivoluzione informatica hanno sfruttato soprattutto le capacità quantitative dei nuovi strumenti digitali, la rivoluzione attualmente in corso è incentrata sulla qualità: ossia, sull’emotività, la dimensione espressiva ed ...
Leggi Tutto
marcatura
s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado [...] (anche marchiatura). In informatica, segno apposto con materiale magnetico su una scheda e destinato a essere rilevato da un lettore magnetico. b. Nello sport, realizzazione di punti nei giochi a squadre. Anche sinon. di marcamento. 2. Nella tecnica ...
Leggi Tutto
microbrowser
(micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] per l’integrazione sui cellulari di un microbrowser indipendente dal sistema operativo. (Sole 24 Ore, 7 gennaio 2000, p. 54, Informatica e Telecomunicazioni) • Per il Web serve un micro-browser; i modelli [di telefono cellulare] con la rete tri-banda ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...