copiare
v. tr. [der. di copia2] (io còpio, ecc.). – 1. a. Trascrivere fedelmente: c. una lettera, un documento, un codice; c. sul quaderno un brano, una poesia, un problema; c. a mano, a macchina (cioè [...] di una sagoma campione e, attraverso collegamenti meccanici o di tipo idraulico, elettrico, ecc., stabilisce e comanda la posizione dell’utensile che lavora il pezzo da copiare. 4. In informatica, duplicare, riprodurre: c. un file, un programma. ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] tecnica, corpo r. a flessione, a torsione, corpo che, sottoposto a flessione o torsione, subisce deformazioni trascurabili. In informatica, disco r. o, con termine ingl., hard disk (v.), disco magnetico ad alta capacità di memoria (da qualche decina ...
Leggi Tutto
specialistico
specialìstico agg. [der. di speciale, specialista] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno specialista, a una specializzazione: assistenza s., assistenza medica svolta da uno specialista; [...] visite s., effettuate da uno specialista; un settore s. della biologia; un ramo s. dell’informatica; proprio, tipico, caratteristico di uno specialista: avere una formazione, una preparazione s.; linguaggio specialistico. ◆ Avv. specialisticaménte, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] presentano o meno un segnale normalizzato in uscita, in base ai segnali presenti nei varî ingressi. 9. In informatica, presa multipolare, posta generalmente nella parte posteriore di un calcolatore elettronico personale, alla quale si collegano unità ...
Leggi Tutto
data2
data2 〈dèitë〉 s. pl., ingl. [pl. di datum (equivalente dell’ital. dato s. m.), che è dal lat. datum, part. pass. neutro sostantivato del verbo dare], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente [...] all’ital. dati (v. dato nel sign. 2), frequente soprattutto nel linguaggio dell’informatica, in espressioni fisse di carattere strettamente tecnico: data management, gestione o trattamento dei dati; data control, verifica dei dati; electronic data ...
Leggi Tutto
portabilita
portabilità s. f. [der. di portabile]. – 1. Possibilità, facilità di essere portato, cioè trasportato oppure indossato. 2. Nel linguaggio della moda, con riferimento a un capo di vestiario, [...] p. del numero, servizio che consente di conservare il proprio numero telefonico cambiando gestore di telefonia, fissa o mobile. 4. In informatica, caratteristica di un programma utilizzabile in configurazioni hardware diverse senza subire modifiche. ...
Leggi Tutto
specifica
specìfica s. f. [der. di specificare]. – 1. Nel linguaggio burocr. e comm., nota, distinta particolareggiata: la s. delle spese, delle spedizioni. 2. a. In informatica, specifiche di programma, [...] descrizione completa delle operazioni che dovranno essere svolte da un programma. b. Con sign. analogo, nella tecnica, specifiche di progetto, l’indicazione dettagliata delle prestazioni che saranno richieste ...
Leggi Tutto
pagina
pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] , composizione in piombo corrispondente a una pagina di stampa; mettere in p., lo stesso che impaginare. 5. In informatica, ciascuno dei blocchi logici in cui è suddivisa la memoria centrale di un calcolatore operante in multiprogrammazione, che ...
Leggi Tutto
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo [...] , l’applicazione a questi circuiti di un segnale proveniente da un circuito pilota (v. pilota, n. 4 b). b. In informatica, circuito di p., circuito da cui sono generati impulsi che comandano il funzionamento di un dispositivo elettromagnetico, per es ...
Leggi Tutto
paginazione
paginazióne s. f. [der. di paginare]. – 1. a. La numerazione delle pagine di un libro (anche paginatura), cioè il fatto di contrassegnarle con numeri progressivi. b. In biblioteconomia, l’indicazione [...] più che l’operazione, l’effetto della composizione dal punto di vista dell’estetica tipografica): una p. ariosa. 3. In informatica, tecnica di suddivisione della memoria reale di un elaboratore in zone pagina (v. pagina, n. 5), particolarmente utile ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...