randomizzare
randomiżżare v. tr. [der. di random]. – In informatica, in elettronica e in statistica, sinon. molto frequente di casualizzare, sul modello dell’ingl. to randomize. ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] che, riprodotte sullo schermo del cinescopio, formano un’immagine utile per prove e regolazioni di impianti. 9. In informatica, b. degli strumenti, sullo schermo dei personal computer, fascia, posta normalmente in alto, in cui sono raccolte le ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] si dà ad apparecchi e dispositivi che trattano grandezze sotto forma numerica, cioè convertendo i loro valori in numeri di un conveniente sistema di numerazione (di norma quello binario, oppure sistemi ...
Leggi Tutto
digitalizzare1
digitaliżżare1 v. tr. [der. di digitale2]. – Nella tecnica, convertire una certa grandezza fisica in cifre, cioè in un certo numero di altre grandezze (per es., impulsi elettrici), rappresentanti, [...] certe convenzioni e in un certo sistema di numerazione (per es., quello binario), il valore numerico della grandezza in questione. In informatica, e nelle telecomunicazioni, tradurre in forma digitale un segnale analogico (v. conversione, n. 2 e). ...
Leggi Tutto
scaling
〈skèiliṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) scale «distribuire o ridurre in scala», nei sign. 1 e 3, e del v. (to) scale «squamare» (il sost. scale significa propr. «scaglia») nel sign. 2], usato in [...] – Termine presente in più ambiti specialistici con sign. diversi a seconda del v. ingl. d’origine. 1. a. In statistica, informatica e per estens. in psicologia, distribuzione in scala (di valori, dati e sim.). b. Nella tecnica, equivalente dell’ital ...
Leggi Tutto
monoprogrammazione
monoprogrammazióne s. f. [comp. di mono- e programmazione]. – In informatica, in contrapp. a multiprogrammazione, modo di operare di un elaboratore elettronico digitale che prevede [...] l’esecuzione completa di un solo programma applicativo alla volta ...
Leggi Tutto
casualizzare
caṡualiżżare v. tr. [der. di casuale]. – In informatica e in statistica, rendere casuale, introdurre un elemento di casualità in un procedimento, in un esperimento e sim.; test o esperimento [...] casualizzato, in statistica, uso di una variabile aleatoria per respingere o accettare un’ipotesi sulla base di un’osservazione. Si dice anche randomizzare ...
Leggi Tutto
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] ), ogni sottoinsieme del secondo dei due spazî è detto mappa del sottoinsieme del primo al quale corrisponde. 6. In informatica, la lista delle posizioni in memoria (o indirizzi) delle istruzioni o delle variabili di un programma codificato. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
copia2
còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] di un documento; anche di riproduzioni artistiche: un’incisione, una litografia, un’acquaforte di cui sono state tirate 50 copie. In informatica, spesso sinon. di duplicato: fare una c. del file, di un programma, di un CD; c. di sicurezza o c. di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...