documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] che riproducono documenti originali), audiovisivi (in cui sono compresi insieme quelli auditivi e quelli visivi). d. In informatica, file contenente testo o immagini, creato con un word processor o con un programma di impaginazione; i documenti ...
Leggi Tutto
file2
file2 ‹fàil› s. ingl. [dal medio-fr. fil «filo1», incrociato con file «fila»] (pl. files ‹fàil∫›), usato in ital. al masch. – Termine, che significa genericam. filza di documenti, archivio, schedario, [...] di uso frequente in informatica con il sign. ora di «documento», «archivio», ora di «flusso». ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] dei suoi macchinarî, con destinazione a una produzione diversa da quella realizzata fino a quel momento. i. In informatica, cambiamento del tipo di rappresentazione dei dati, con riferimento sia al supporto (per es., da schede perforate a ...
Leggi Tutto
prompt
〈pròmt〉 agg., ingl. (propr. «pronto»), usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio dell’informatica, indicazione visiva, costituita da elementi testuali o grafici, anche mescolati fra loro, che [...] compare sul monitor del computer per segnalare all’utente che il sistema è in attesa di un comando ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] , ecc. nelle officine, negli stabilimenti e sim.; a. confinati (v. confinato). 4. Per estens. del sign. 2, in informatica, in senso generico, il contesto tecnologico, con riferimento alle macchine o ai programmi, nel quale operano gli utenti di un ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] moltiplica il valore per 1000 (così kg chilogrammo, cioè mille grammi, km chilometro, kHz kilohertz, kW kilowatt, ecc.); in informatica, di solito nella forma maiuscola, indica la capacità di 1024 byte o «posizioni di memoria» di un elaboratore (per ...
Leggi Tutto
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero [...] della funzionalità del sistema nervoso, soprattutto in relazione ai processi di memoria e di apprendimento. 2. In informatica, rete n. (propriam. rete n. artificiale), modello computazionale costituito da un sistema di elementi che svolgono funzioni ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità [...] morfologica, genetica e funzionale indipendente. 2. In informatica, n. artificiale, l’elemento di base di una rete neuronale di calcolo (v. neuronale). ...
Leggi Tutto
cookie
‹kùuki› s. angloamer. (propr. «biscotto»; pl. cookies ‹kùuki∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, file di servizio che viene inviato da un sito Internet all’utente che si colleghi con [...] esso, allo scopo di registrarne l’accesso e di rilevare altri dati; è usato in alcuni casi per favorire l’interattività, in altri per ottenere informazioni in modo surrettizio ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...