uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] stare per uno, andare per uno, quando manca un solo numero per vincere alla tombola e in altri giochi simili. In informatica, in elettronica e nella teoria delle comunicazioni, nome di uno dei due stati possibili di un circuito o dispositivo, di una ...
Leggi Tutto
network
‹nètuëëk› s. ingl. [comp. di net «rete» e work «lavoro»; propr. «lavoro (o struttura) a rete»] (pl. networks ‹nètuëëks›), usato in ital. al masch. – Termine usato in varie discipline tecniche, [...] spec. in elettrotecnica, elettronica e informatica, come sinon. di rete. In partic., nei mezzi di comunicazione di massa, catena di emittenti radiotelevisive private, appartenenti a un solo o a più proprietarî, collegate tra loro in modo da poter ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; [...] talora usato anche come sinon. di neuronale, per es. nella locuz. rete n. per rete neuronale, in biofisica e in informatica (v. neuronale). 2. s. m. In anatomia comparata, ciascuna delle placche ossee disposte in serie lungo la linea mediana dorsale ...
Leggi Tutto
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] . di codice: in questo però sono generalmente implicite le regole della codifica e non solo le parole. b. In informatica, tabella di corrispondenza usata per specificare gli operandi (programmi, sequenze di dati alfanumerici, ecc.) contenuti in un ...
Leggi Tutto
report
〈ripòort〉 s. ingl. [propr. «prospetto, rapporto», dal v. (to) report «riportare, riferire»] (pl. reports 〈ripòorts〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈rèport〉). – In informatica, [...] prospetto riepilogativo di una raccolta di dati disposti in colonna, ottenuto con il calcolatore ...
Leggi Tutto
transazione
transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di [...] che si contrappone a quello di interazione, e ha trovato originali applicazioni nella psicologia della percezione. 4. In informatica, per adattam. dell’ingl. transaction, denominazione generica dei singoli eventi che si presentano all’ingresso di un ...
Leggi Tutto
DMA
〈di-èmme-a〉 s. m. – In informatica, sigla dell’ingl. Direct Memory Access «accesso diretto alla memoria» con cui s’indica un dispositivo (DMA controller) per attivare sul bus (v. bus2) un collegamento [...] diretto tra la memoria di un calcolatore elettronico e una data unità periferica per trasferire dati senza l’intervento continuo dell’unità centrale del calcolatore ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] di analisi matematica che, per mezzo della geometria analitica, corrisponde al problema geometrico dato. e. In informatica, tradurre in caratteri alfanumerici, mediante una macchina interpretatrice, le informazioni contenute nei fori di una scheda ...
Leggi Tutto
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate [...] una volta per tutte e sono disponibili soltanto per essere lette, e non anche per essere modificate. Cfr. EPROM ...
Leggi Tutto
transcodificazione
transcodificazióne s. f. [der. di transcodificare]. – 1. a. In elettronica, conversione di un segnale da un codice a un altro; in partic., nella tecnica della televisione a colori, [...] il procedimento di conversione dei segnali video codificati secondo un sistema diverso. b. In informatica, nell’operazione del trasferimento di dati da un elaboratore a un altro, conversione dei caratteri aventi un determinato valore nel codice usato ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...