unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] al tipo di deformazione strutturale subìta nel corso di un evento tettonico o di una fase diastrofica. 5. In informatica, ciascuna delle apparecchiature hardware che fanno parte di un sistema di elaborazione, per compiere una determinata operazione o ...
Leggi Tutto
line
‹làin› s. ingl. (propr. «linea»; pl. lines ‹làini∫›), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio d’impresa, la gerarchia di un’organizzazione aziendale e, più concretam., l’insieme delle persone responsabili [...] operativamente della preparazione e della gestione di un piano di lavoro; anche con funzione appositiva: un line manager. Per le locuz. avv. on-line e off-line, di prevalente uso in informatica, v. le singole voci. ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione [...] Viene anche istituito un elenco ufficiale dei gestori di posta elettronica certificata presso il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), al quale sono assegnati compiti di vigilanza e controllo sull’attività degli ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] aperti i rapporti tra Washington e Mosca e contribuire alla distensione tra Oriente e Occidente. b. Con riferimento all’informatica, linea di trasmissione dati, quella destinata a consentire il collegamento fra un sistema di elaborazione centrale e i ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] (o meno che proporzionale) delle grandezze dipendenti. Logica l., ramo recente della logica matematica (e quindi anche dell’informatica) che si propone un’analisi più profonda dei connettivi e dei quantificatori (per es., i connettivi della logica ...
Leggi Tutto
etichetta1
etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, [...] artistica, una posizione politica, un comportamento, e sim.: quanti arbitrî si commettono sotto l’e. della libertà! 3. In informatica, gruppo di caratteri che indica in modo sintetico ma univoco una posizione o un’area della memoria, una istruzione ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. [...] chiamato. c. Nelle costruzioni automobilistiche, termine tecnico con cui viene indicata la leva del cambio. 3. agg. In informatica, canale s., dispositivo che, in base ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un calcolatore elettronico con ...
Leggi Tutto
selezionare
v. tr. [der. di selezione] (io selezióno, ecc.). – Fare, operare una selezione: s. il personale, i nuovi atleti, individuare e prescegliere i più capaci; s. i capi di bestiame destinati alla [...] riproduzione. In partic., in zootecnia, s. le razze, migliorare le razze di animali domestici con particolari processi; in informatica, mettere in evidenza, sullo schermo di un computer, la parte di testo o di altro (calcoli, grafica, ecc.) che si ...
Leggi Tutto
selezionatrice
s. f. [der. di selezionare]. – Denominazione di macchine che servono a scegliere, a effettuare una selezione. In partic.: 1. In informatica, era così chiamata la macchina che aveva la [...] funzione di smistare velocemente le schede perforate, raccogliendole in caselle diverse a seconda dei dati contenuti, che erano espressi dalle perforazioni in una certa colonna. 2. Nell’industria alimentare, ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] , con varie tecniche di sovrapposizione, per riprodurre i colori originali sia in stampa sia in proiezione. e. In informatica, e precisamente nei linguaggi di programmazione dei computer, programma che sceglie le operazioni da eseguire a seconda del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...