bloccaggio
bloccàggio s. m. [dal fr. blocage, der. di bloquer «bloccare»; nel sign. 5, tratto direttamente da blocco1]. – 1. In meccanica, azione (e, nell’uso corrente, anche il congegno) con cui si [...] spazio che rimane vuoto tra la superficie del vano scavato e quella verso terra del rivestimento murario. 5. In informatica, costruzione dei blocchi a partire dalle parole, effettuata per rendere più rapide le operazioni di lettura e registrazione ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione [...] di un vasto insieme di reti di elaboratori interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, che possegga gli opportuni codici di accesso, possa collegarsi alla rete e utilizzarne le risorse: l’avvento, ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] collettivistiche dei paesi socialisti si usa o si è usato di preferenza il termine pianificazione (v.). 3. In informatica, la stesura di un programma in una forma interpretabile dal calcolatore elettronico (o direttamente o dopo una rielaborazione ...
Leggi Tutto
unipolare
agg. [der. di polo1, col pref. uni-]. – 1. a. In elettrotecnica, che è costituito da un solo conduttore, riferito a elementi di un circuito elettrico o ad apparati: cavo, interruttore unipolare. [...] più vicine al secondo elettrodo. c. In elettronica, transistore a effetto di campo o FET (v. transistore). d. In informatica e nella tecnica delle comunicazioni, segnale u., in cui valori diversi della stessa polarità elettrica sono usati per ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] . b. Insieme di oggetti uguali, considerati come un tutto indivisibile: un b. di case, di terreni. c. In informatica, insieme di più byte (generalmente 512) costituente la più piccola unità trasferibile tra i supporti magnetici periferici e l’unità ...
Leggi Tutto
identificativo
agg. e s. m. [der. di identificare]. – 1. agg. Che serve a identificare (spec. nel sign. 2 del verbo), che contribuisce all’identificazione. In informatica, di contrassegno che serve a [...] tra insiemi che devono restare distinti durante l’elaborazione. 2. s. m. Documento o codice segreto che serve a identificare una persona in modo univoco, spec. in relazione all’accesso a sistemi informatici: esibire, fornire l’i. personale. ...
Leggi Tutto
web
⟨u̯èb⟩ s. ingl. [forma abbreviata di (world wide) web, comp. di world «mondo», wide «vasto» e web «ragnatela, intreccio»], usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione della rete telematica [...] mondiale attraverso la quale opera Internet: navigare nel web; andare in w., aprirvi un sito ...
Leggi Tutto
cyber-
〈sàibë〉, all’ital. 〈sàiber〉. – Primo elemento di parole composte della terminologia informatica angloamer., tratta dall’agg. cybernetic «cibernetico», che alla cibernetica appunto fa riferimento. [...] Nei rispettivi adattamenti ital. gli corrisponde il pref. ciber- ...
Leggi Tutto
webcam
〈u̯èbkäm〉 s. ingl. [comp. di web e cam, abbreviazione di camera «telecamera»], usato in ital. al femm. (pl. webcams 〈u̯èbkäm∫〉). – In informatica, piccola telecamera che, collegata con un personal [...] computer, può inviare immagini in movimento sulla rete telematica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...